Ciclamini non mimose

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 10 marzo 2011.

Di dignità delle donne nel nostro Paese si è parlato a lungo in queste settimane. Lo si è fatto a partire dalle note vicende delle feste di Arcore e dei comportamenti, non certo specchiati, del nostro Presidente del Consiglio, intanto a poche centinaia di chilometri la speranza di dare, finalmente, dignità alle donne d’Egitto veniva vanificata e diventava la prima (temiamo non l’unica) vittima delle Rivoluzioni dei ciclamini. Intanto la commissione che dovrà definire la nuova Costituzione egiziana non ha al suo interno nemmeno una donna. E pare già un fatto grave, almeno a chi scrive. Poi ieri, non a caso l’8 marzo, la manifestazione delle donne egiziane è stata un insuccesso. Per due motivi uguali e contrari. Intanto in quella piazza, diventata famosa nelle scorse settimane, si sono riversate poche migliaia di donne mentre la maggior parte anche di quelle che erano scese in piazza contro il tiranno Mubarak è rimasta a casa, dove gli uomini, novelli rivoluzionari, le hanno “consigliate” o obbligate a restare. Eccolo dunque il secondo fallimento, molti degli uomini che erano scesi (a fianco di tante donne) per chiedere libertà, hanno replicato all’istanza di libertà femminile che “non è questo il momento”, rispondendo alla domanda delle donne italiane “se non ora quando?”: non ora, non qui. Ecco forse una “cacelorada” per le donne egiziane sarebbe da inserire nell’agenda delle mobilitazioni permanenti e servirebbe a manifestare oltre solidarietà a quelle donne, un opinione pubblica sensibile che preme verso le cancellerie europee. Non tanto per smuovere l’impassibile Frattini, troppo occupato a chiedersi perché la riforma tribale di Gheddafi non abbia convinto i libici, ma magari quella Clinton e quella Merkel a cui servirebbe ricordare le proprie storie e le proprie battaglie di genere al fine di far prevalere, almeno un poco, le idealità rispetto alla ragion di Stato.

Subalterni e contenti

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 3 marzo 2011.

La rivoluzione si sa, non è un pranzo di gala. Nemmeno quella, col sorriso, di Matteo Renzi a Firenze sfugge a questa regola, e se uno dei tratti più innovativi del nuovo corso è la messa in discussione delle vecchie liturgie dei partiti e delle istituzioni e un riacquistato rapporto diretto tra governati e governante, questo a giudizio di molti osservatori è avvenuto a spese dei partiti e delle istituzioni quali giunta e consiglio. Così assistiamo, aldilà della promessa elettorale, a una giunta di facce nuove sì ma incompleta da quasi un anno di un membro (peraltro di genere femminile) per l’avvenuta promozione dell’assessora Scaletti (IdV) al soglio regionale. Un anno è un tempo che, nella vecchia politica, sarebbe stato impensabile, oggi appare naturale, e nemmeno il partito “sacrificato” sbraita più di tanto e si accontenta di annunci di rimpasto fatti dal sindaco che assomigliano alla Tempesta di Shakespeare, di cui in tutto il dramma si parla ma in scena mai si vede.

Non appare difficile dunque che David Allegranti possa, nel suo bel libro su Renzi, descrivere un quadro della giunta (e più in generale del renzismo) fatto di Matteo Renzi e di consiglieri fedeli posizionati principalmente al di fuori dalle istituzioni e dai gruppi dirigenti dei partiti, e dunque se non sorprende che qualcuno possa essersi risentito di questa analisi, questi ultimi abbiano però confuso il cronista con l’agente.

Altra rottura della liturgia istituzionale appare anche la recente vicenda della presidenza del consiglio comunale che, dopo la nomina di Eugenio Giani a consigliere regionale, presenta un caso di triplo incarico per lo stesso: presidente del consiglio comunale, consigliere comunale e consigliere regionale.

Seppur disponibile a lasciare il primo dei tre incarichi, Giani, ha rimesso tale decisione alla volontà del Sindaco il quale  pare abbia rinviato il tutto al solito rimpasto.  Un mix di stili politici vecchi e nuovi che, a modesto parere di chi scrive, indebolisce ancor di più il consiglio comunale e rafforza l’immagine di subalternità di questo non più rispetto ai partiti ma al sindaco stesso. Si badi bene è un modello, che deriva dalla legge elettorale, che Renzi sfrutta benissimo ma che certo non è sua invenzione.

Questo però avviene anche perché, evidentemente, al consiglio (e in particolare ai consiglieri di maggioranza) tutto ciò alla fin fine sta bene, perché nel caso dei comuni essi avrebbero non solo la sovranità formale ma anche quella sostanziale essendo eletti con le preferenze e non nominati come, per esempio, i loro colleghi regionali.  Un tema che sarà bene che si tenga a mente quando si riproporrà la cosiddetta frustrazione dei consiglieri rispetto all’esecutivo.

Un rapporto che non regge

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 24 febbraio 2011.

Colpiscono, nell’ennesima puntata della collocazione della pista di Peretola, i modi e i toni usati per “sollevare” il problema. Sul merito non ci addentriamo, conoscendo poco o punto, l’iter e gli atti del Pit della Regione Toscana. Ci par di capire che la Regione avesse poco da dire se le compatibilità urbanistiche della pista parallela fossero tali. In fondo il piano regionale non è lo strumento che decide la collocazione ma, appunto, ne misura le compatibilità e le coerenze. Quello che stupisce, allora, è la modalità con la quale amministratori seri e non inclini a colpi di teatro hanno deciso di scatenare una polemica mediatica e politica di cui certo conoscevano le ricadute e il clamore.

Se, dunque, sono arrivati fino a quel punto, pare significare che un modello di rapporti istituzionali, politici e partitici (visto che tutti o quasi gli attori coinvolti militano nel PD) non solo non regge più ma produce danni.

Dall’esterno sembra che ci troviamo nell’ennesimo portato di una politica tutta votata all’annuncio, alla spettacolarizzazione dell’atto, alla consegna alla stampa prima che agli attori delle decisioni. Un ennesima degenerazione di un modello che è indubbiamente positivo, quello cioè di uscire dal ristretto ambito degli addetti ai lavori e di fornire ai cittadini tutti i risultati del confronto e delle decisioni politiche. Ma è un metodo che funziona solo in due scenari, uno antitetico all’altro. O c’è un uomo solo al comando, capace per carisma, competenze, mediaticità, di essere l’unico soggetto sulla scena, di rispondere anche sprezzantemente alla critica, volendo di infischiarsene; oppure c’è un modello che costruisce pazientemente rapporti, che moltiplica le occasioni di confronto. Che non esclude la conferenza stampa ma la precede da un incontro coi soggetti in campo. Li fa sentire importanti e partecipi. Che coinvolge i cosiddetti soggetti della rappresentanza (in primis i partiti) non solo come mantra retorico alle assemblee ma li dota di strumenti, capacità e uomini in grado di svolgere il ruolo di mediazione o al limite d’informazione. Non si tratta di complicare i percorsi decisionali, di togliere potere alle istituzioni (sarebbe come scavare il petrolio col cucchiaio) ma, per esempio, di calibrare un nuovo ruolo ai partiti, di soggetti portatori almeno di informazioni, capaci di organizzare (perché ne hanno mandato e informazioni) le riunioni prima e non dopo.

Infine la reazione dei sindaci è una reazione forte perché sanno che gli strumenti con cui condividere le scelte urbanistiche sono pochi e in questo scontano anche responsabilità proprie. In altre stagioni, dove le divergenze e le difformità erano assenti o minori, troppo poco si è fatto per arrivare a un governo urbanistico comune della piana. Cedere la sovranità su un ambito come quello urbanistico non è affar semplice, bisogna dirlo, ma pensare di aver sviluppato ognuno per conto proprio, e talvolta apparentemente l’uno contro l’altro, in tutti questi anni quel territorio senza che questo metodo un giorno potesse chiedere il conto è un limite di miopia che oggi probabilmente pesa.

Quel che resta della Piazza


Dal Nuovo Corriere di Firenze del 17 febbraio 2011

Che c’entrasse poco con la dignità (in generale) delle donne, la manifestazione di domenica, lo han detto altre e altri ben più bravi di me. Che c’entrasse ancor meno col precetto rabbinico da cui prese ispirazione Primo Levi per il titolo della sua ultima opera e da cui il titolo, se non ora quando?, della manifestazione è anch’esso noto. Tuttavia le piazze di domenica sono state un indubbio successo politico da non sottovalutare né da archiviare in fretta proprio per il loro significato politico antiberlusconiano. Intanto perché mostrano limiti e potenzialità di una opposizione politica che, forse, potrebbe in caso di elezioni diventare un eterogenea ma possibile maggioranza parlamentare.

E’ vero, come scrive un amico, che nessuna opposizione ha mai vinto con una manifestazione ma nessuna ha mai vinto senza, per cui quello che è sceso in piazza sabato è qualcosa di più di un corteo. E’ un popolo disponibile, direbbero i dottori della politica, alla grande alleanza dalemiana, no è il popolo del Tutto tranne Berlusconi ribatterebbe Ferrara. Di sicuro è una parte della popolazione italiana che è stufa di Berlusconi in quanto tale e che alla fine di quest’ultimo subordina qualsiasi cosa.

Il che è giustificabile in una folla un po’ meno in un partito politico. Lo sa bene il PD, che per la prima volta vede intorno a sé condizioni politiche a lui favorevoli. Intanto Di Pietro incapace di riprendersi da Scilipoti, chiuso in un angolo, coi consensi erosi da SEL e umori intercettati dalla società civile del Palasharp, poi Vendola e i competitor interni che l’accelerazione della crisi potrebbe mettere fuori gioco, così come le primarie (interne o di coalizione) che il precipitare degli eventi metterebbe gioco forza in naftalina, consentendo a buona parte del gruppo dirigente nazionale (in special modo quello di seconda fascia) di sopravvivere un’altra legislatura.

Un PD che è stato sicuramente essenziale nella manifestazione di domenica ma che deve fare i conti con un successo che è solo in parte suo, che fa intravedere (ancora una volta) il rischio di un partito portatore d’acqua a una guida esterna, sia essa Casini o il papa nero di Largo Fochetti.

Bersani questo lo sa e ha provato a trarvi rimedio. Intanto mettendo in campo una proposta politica economica con le 41 liberalizzazioni. A parte una scarsa capacità di comunicazione con le 41 proposte che in realtà sono 34 in attesa delle altre 7 (eppure bastava chiedere da queste parti come si fa a moltiplicare i punti di programma) e qualche scarso coraggio (si parla blandamente di riformare gli ordini professionali) hanno il merito di rispondere a chi dice che il PD non ha un idea.

Il bivio però che il PD ha di fronte è se cavalcare la protesta da CLN, come proponeva ieri Veltroni con l’idea di una manifestazione con le sole bandiere italiane, oppure provare a dare gambe e proposte politiche a questo movimento. Inutile dire quale preferisca chi scrive, anche se non si nasconde il rischio di perdere non poca di quella spontaneità che domenica era in piazza. Ma l’idea che, una volta sgomberato il campo da Berlusconi, tra le macerie il centrosinistra non abbia la minima idea di cosa fare e passi il tempo a litigare è una paura ben più grande.

Cultura commestibile n.2

Sabato 12 febbraio esce il n.2 di Cultura commestibile l’inserto de Il Nuovo Corriere a Firenze, Prato, Arezzo, Lucca e Versilia. Per festeggiare, presentare e critcare i primi due numeri dell’inserto abbiamo organizzato un piccolo apertivo alla  caffetteria della biblioteca delle Oblate a Firenze a partire dalle ore 11.

Vi aspettiamo con la mano alla fondina.

La rottamazione di Tremonti

Da il Nuovo Corriere di Firenze del 10 febbraio 2010

Non ha dato interviste sul tema. Non è apparso in tutti i talkshow e non ha riempito una vecchia stazione di Varese, ma zitto zitto Tremonti, insieme a Calderoli, pare aver impostato una rottamazione della classe politica che, se arriverà in porto, rimescolerà e di parecchio le carte della politica italiana. Parliamo del settimo decreto attuativo del cosiddetto federalismo. Le cronache poco si sono soffermate su questo testo di 18 articoli pesanti come macigni. Cosa dice in sintesi questo decreto? Che gli amministratori pubblici dovranno rispondere dei loro bilanci e che in caso di “fallimento” ne pagheranno le conseguenze non potendosi più candidare al ruolo ricoperto e, in casi di gravi violazioni, a qualsiasi carica politica italiana o europea.

Sei il governatore di una regione e la tua sanità perde a bocca di barile? Non c’è narrazione che tenga, nel progetto tremontiano il presidente del consiglio non lo puoi fare. E questo vale anche per sindaci e presidenti di provincia, ineleggibili fino a 10 anni. Ma il meccanismo non si arresta agli amministratori, incentiva anche i partiti a scegliere amministratori capaci, pena una decurtazione fino al 30% del contributo elettorale percepito.

Naturalmente siamo ancora alla prima proposta del governo, maggioranza e opposizione non mancheranno di provare a modificare profondamente il testo approvato dal consiglio dei ministri nel novembre scorso, mentre l’Anci ha già dichiarato il suo no definendo il testo incostituzionale.

Tuttavia quella tremontiana appare una rivoluzione non c’è che dire e come tutte le rivoluzioni troverà sulla strada nemici in tutti gli schieramenti e forse, oggi, è una delle poste maggiori sul piatto della possibile fine anticipata della legislatura.

Cultura Commestibile

Domani col Nuovo Corriere a Firenze, Prato, Arezzo, Lucca e Versilia troverete un nuovo inserto di 8 pagine curato dal sottoscritto insieme a Aldo Frangioni, Rosaclelia Ganzerli e Simone Siliani che prova a parlare di cultura senza essere indigesti.

Spero che molti di voi domani lo leggano e ci facciano sapere se ci siamo riusciti o in cosa possiamo ancora migliorare. Oppure se sia proprio il caso di smetterla subito qui.

Dalla morale al moralismo

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 3 febbraio 2011

All’epoca del caso Lewinsky qua da noi il commento generale era, più o meno, “in Italia non sarebbe possibile”. Troppo poco moralista la nostra società, più aperta, più evoluta, si diceva.

Invece a leggere alcune cronache di questi giorni si rischia di cambiare idea e di chiedersi se i padri pellegrini invece che sulle coste del Maine siano sbarcati intorno a Ostia.

Non parlo solo di Ruby e delle notti di Arcore; penso all’ex governatore Marrazzo “sputtanato” di nuovo perché trovato in auto con un trans senza che il controllo di polizia avesse nulla da rilevare, oppure quel parlamentare “sorpreso” a guardare un sito porno col suo ipad. E mi spavento se il metro del giudizio dovesse diventare quello che contengono i nostri hard disk perché in tanti anni di lavoro sui pc degli altri non ricordo una cronologia internet al di sopra di ogni sospetto.

Ma ancora le proteste per Miss Padania a San Miniato, quelle del consiglio comunale di Firenze contro il calendario Toscani, un moralismo serpeggiante che coinvolge anche le istituzioni e che fa venire i brividi, evocando modelli di stato etico che pensavamo sconfitti.

Che poi qualche dubbio sulla reale “moralità” di queste campagne ti prende se a farle è quella Repubblica dello stesso gruppo editoriale che pubblica l’Espresso, indimenticato campione della classifica “tette e culi” di Cuore. Un uso politico della morale che stride, contrasta, inferocisce quando lo vedi venire in particolare da sinistra, ti pare soltanto in nome del TTB (Tutto tranne Berlusconi), incapaci di capire che cose sbagliate, come diceva Sciascia, non saranno mai in grado di costruire cose giuste.

Certo non si discute che sia in atto nella nostra società un modificazione della gerarchia dei valori, ma di questo il sesso e la sessualità sono sintomi e non cause, come le scorciatoie del successo dei talentshow, l’esasperazione dello sport agonistico, e le famiglie che desiderano questi destini per i loro figli come i nostri genitori desideravano per noi che studiassimo e trovassimo un “lavoro serio”.

E poco serve a contrastare questo cambiamento (qualora naturalmente lo si ritenga sbagliato) l’indignazione, il richiudersi nel rassicurante recinto della superiorità morale, che anzi finisce per isolare ancora di più dal resto della società e ciò temo valga in modo maggiore quando ci si rivolge alle donne.

La sinistra, le donne, in questo Paese hanno fatto durissime battaglie perché il corpo delle donne fosse a queste restituito. Libere di farci quel che a loro pare, anche se a noi non piace. Non sarà giudicandole che restituiremo loro la capacità di scegliere cosa sia meglio.

Le due sponde della rivolta (reprise)

Dato che il sito di Labouratorio è ancora sotto attacco informatico pare da parte dei cinesi pubblico qui l’articolo che mi era stato pubblicato.

Poco più di 600 chilometri, separano Roma da Tunisi. Due capitali in rivolta se si da per buona l’interpretazione di chi legge i movimenti degli studenti dei mesi scorsi come altro e di più della lotta a una modesta riforma universitaria.

Quanti giornali, analisti, commentatori, politici ci hanno raccontato di una generazione che scendeva in piazza perché le stavano rubando il futuro? Gli stessi che, probabilmente troppo occupati a immaginare il regime italiano, non si accorgevano di un regime (quello sì non democratico) che crollava davvero e alle porte di casa nostra.

Da un lato una generazione, come raccontava Labouratorio nel numero 52, con la pancia piena, spesso privilegiata, che finiva per difendere lo status quo, piuttosto che lottare per una riforma reale e piena del loro sistema di formazione.

Ma questo poco conta per i nostalgici del conflitto, coloro i quali le immagini dello scontro servivano da madeleine proustiane, per scatenare il tempo perduto della gioventù sessantottina o, più di nicchia ma più ascoltati nelle (i)stanze della protesta, del fallimento del G8 di Genova.

Lo stesso immaginario di chi lamenta la vittoria del sì a Mirafiori come opera del tradimento del “proletariato dal collare bianco”, come se oggi nel 2011 la dimensione del conflitto di classe avesse ancora quelle forme e quel lessico, come se postfordismo, toyotismo e divisione internazionale del lavoro, fossero scivolati indenni sul nostro tempo.

Dall’altra parte del mediterraneo invece la stessa generazione è scesa in piazza e ha sovvertito il potere a partire dalla più antica delle proteste: quella per l’aumento del prezzo del pane (mica del prezzo dell’iphone), lo ha fatto apparentemente senza un piano, senza una giuda definita. E oggi si trovano probabilmente spiazzati di fronte ad avvenimenti non previsti né prevedibili.

Dal nostro occidente, da troppo tempo inadeguato a capire cosa accade nel continente africano, prima abbiamo ignorato, poi ci siamo raccontati la storia della rivoluzione su twitter. L’assolutoria e rassicurante versione di una società civile, colta ed europea, pronta a portare la Tunisia nel nostro condominio occidentale.

Nulla però, a livello di governi, pare muoversi per spingere in tale direzione; anzi le uniche parole che sa pronunciare il nostro ministro degli esteri sono un elogio alla riforma locale del dittatore Gheddafi. Di fronte al tiranno che fugge si finisce per parteggiare per i suoi simili proponendo la versione aggiornata al XXI secolo delle brioches di Maria Antonietta.

Nel frattempo tutta l’Africa del nord pare in procinto di esplodere, perché nulla spinge di più di un esempio positivo. La Tunisia, Paese profondamente laico, rimane in bilico tra democrazia e fondamentalismo islamico; se la rivolta dovesse estendersi in Egitto, Algeria, Mauritania possiamo prevedere un peso assai maggiore delle forze estremiste.

Non è da oggi che Al Quaeda del Magreb Islamico ha profondamente messo radici in questi Paesi, ed è pronta a sfruttare lo spazio che la caduta dei regimi potrebbe fornirgli soprattutto verso le plebi del Cairo o di Algeri.

La comunità internazionale, l’occidente, appaiono alla finestra, incapaci di capire i rischi (ma anche le opportunità) di un Africa finalmente democratica, sospesi da un neo attivismo spesso pasticcione degli USA (vedi referendum del Sud del Sudan) e un interesse cinese che guarda ai mercati e alle materie prime senza troppo andare per il sottile su democrazia e diritti.

Infine il medio oriente, con Israele che finirebbe ancor più in trincea di fronte a un radicalizzarsi dei regimi a lui vicini, e un Libano pronto a sprofondare di nuovo in lotte, come dimostra l’uscita di Hezbollah dal governo di fronte al timido tentativo dell’ONU di celebrare i processi per l’assinio dell’ex premier.

Sarebbe allora un futuro piuttosto spiacevole quello in cui si troverebbero a vivere anche i giovani manifestanti italiani e per di più a due passi dalle loro playstation.