Come il sogno della rete paradiso della libertà, si è trasformato nell’incubo di troll e nazisti.

L’internet delle origini era un paradiso fatto di libertà, utopia, nessun cancello o linea invalicabile. Le regole erano minime e più che altro rappresentavano i limiti tecnologici della piattaforma e della sua programmazione.

Cosa è andato storto da allora? Secondo Andrew Marantz questa tecno-utopia è stata rapita dalle mani dei suoi creatori, in particolare da dopo la nascita dei social network, ed è finita nelle mani di attivisti, troll, creatori di meme, sdoganatori di nefandezze culturali e politiche ed un (ex) Presidente degli Stati Uniti.

Un rapimento lungamente negato dai guri dei social che armati di serietà esteriore e sogni ben mascherati di dominio del mondo, da buoni geni digitali, hanno promesso che le loro creazioni si sarebbero tradotte nel migliore dei mondi possibili. Marantz scrive in Antisocial, volume non tradotto in Italia: “Quando pressati, le loro visioni tendevano a un confuso utopismo: si aspettavano di collegare le persone, di avvicinarci tutti, per rendere il mondo un posto migliore“.

E di fare montagne di soldi, aggiungo io. Perché sotto questo versante il libro di Marantz è un po’ troppo indulgente sul fatto che questa montagna di odio, riversata sulle piattaforme social, creava interazioni e ricchezza. E probabilmente ancora ne crea visto l’acquisto, non si capisce se concluso o meno, di twitter da parte di Elon Musk.

Tuttavia, tornando a Marantz, questi dipinge i tecnoutopisti come dei Candide nerd, che non avevano pensato all’impatto e alle conseguenze delle loro scelte. Di conseguenza hanno finito per creare l’inferno che quotidianamente va in scena ogni giorno sui principali social non soltanto americani.

Marantz analizza, per esempio, il caso di Reddit, social poco frequentato qui noi ma enormemente utilizzato negli Stati Uniti, una specie di forum online lanciato con lo slogan “libertà dalla stampa” ed una ferma filosofia di discorsi non filtrati. Tirato su secondo la filosofia dei suoi fondatori “nessun editore, le persone sono gli editori”, sfortunatamente non ha mai preso in considerazione chi avrebbe attirato e, pur non aspettandosi l’esercito di “soggetti marginali” che si sarebbe riversato al suo interno, l’assenza di ogni qual si voglia filtro è stata troppo ghiotta per nichilisti, nazionalisti di destra, cospirazionisti, suprematisti bianchi, nazisti e ogni alta sorta di persona “bandita” dai normali canali. Tutti soggetti che han ben presto capito che il loro scopo principale non doveva essere quello di “convincere” delle proprie tesi gli altri, ma di declassare il discorso pubblico in modo da aggredire e corrompere il sistema complessivo della comunicazione.

Quindi, sempre più consapevolmente, di social in social i fanatici hanno costruito una macchina del caos che ha dato vita, spesso con meme e sarcasmo, ad un universo di sadismo socialmente accettabile, aprendo ogni giorno un po’ più in là la finestra di Overton.

Marantz, cronista del New Yorker, in questo mondo ci si è immerso per anni, condividendo con questi “imbonitori 2.0” anche gli spazi di socialità familiare, mostrandone le contraddizioni e l’assoluta “normalità” di ospiti o genitori, nel mentre magari postano un meme inneggianti alle camere a gas.

Vere e proprie celebrità del web, che dal racconto dell’autore non paiono avere in mente veri e propri obiettivi politici se non quello di seminare il caos, devastare e nel mentre guadagnare soldi e posizioni di prestigio.

Un esercito ben presto risucchiato (o arruolato) nella campagna, vincente, di Trump che di questo humus si è sia cibato sia ha fornito loro fertilizzante.

Il libro infatti parte proprio da uno dei balli di festeggiamento dell’elezione di Trump, il deplora ball una specie di bar di guerre stellari di nazisti, suprematisti bianchi, omofobi, machisti tutti insieme per festeggiare la nuova era.

Tuttavia l’elezione di Trump ha simboleggiato anche, per questo mondo, un punto di svolta. Perché quando la loro retorica è stata amplificata dal capo dell’occidente libero, quando le loro fabbriche di false notizie, complotti, meme razzisti, sono diventati “mainstream”, le parole hanno cominciato a diventare raduni, i raduni violenze, i bersagli reali fino a che a Charlottesville c’è scappato il morto.

L’ottimismo dei creatori dei social media è stato oscurato dal cinismo della propaganda feroce vomitata sulle loro piattaforme.

Da quando il libro è stato pubblicato, 2019, il dibattito sulla regolamentazione dei social è diventato un tema reale. Le piattaforme hanno iniziato, timidamente, a mettere in atto filtri, azioni di controllo, verifiche. Fino a veri e propri ban compreso quello di Trump da twitter dopo i fatti del Campidoglio.

Molta è la strada, tuttavia ancora da fare, e sono sempre possibili ritorni al passato. Eppure la regolamentazione del discorso pubblico sulle piattaforme social è e sarà il tema delle nostre società. Indubbiamente la rete rappresenta un enorme veicolo di libertà, e non è un caso se le dittature, come primo atto mettono filtri o a tacere questi strumenti, tuttavia lasciare liberi i troll di scorrazzare nelle praterie dei social non è meno pericoloso della brutale repressione.

L’Europa, a differenza degli Stati Uniti, ha imposto una serie di regole normative di responsabilità alle piattaforme, iniziando a considerarle degli editori, ma la mole di dati e post è tale che è impossibile per un soggetto terzo controllare davvero tutto quello che passa sulla rete. Il punto, forse, sarebbe il ritorno all’utopia delle origini, l’algoritmo pubblico, in modo che possa essere la stessa rete a controllare se stessa, solo allora si potrebbe completare la rivincita dei nerd sui bulli.

Andrew Marantz, Antisocial. Online extremists,techno-utopians, and the hijacking of the american conversa

Articolo apparso su Cultura Commestibile n. 451 del 11 giugno 2022

Il coraggio della verità e l’occidente in ritardo

Mentre leggo, per meglio dire divoro, “La Russia di Putin”, il libro di Anna Politkovskaja del 2004 ristampato meritoriamente da Adelphi in questi giorni, iniziano ad arrivare le immagini dei massacri di Bucha in Ucraina ed è molto difficile non collegare quanto leggo da quanto vedo.

Anna Politkovskaja non potrà raccontarci però quello che accade in Ucraina, come invece aveva fatto per quanto avveniva in Cecenia, la guerra che promuoverà Putin ad autocrate di tutte le Russie, perché nel frattempo è stata uccisa, proprio il giorno del compleanno di Putin nel 2006. Un macabro regalo per il presidente.

In questo libro come del resto in tutto il lavoro di ricerca dell’autrice il soggetto è la Russia, il gigante uscito dal comunismo, ubriacatosi del capitalismo e approdato all’autocrazia più nera. In questo processo di passaggio “La Russia di Putin” rappresenta una guida per noi occidentali allora (forse – si spera – oggi non più) affascinati dall’uomo forte del Cremlino, per spiegarci che dietro le foto a torso nudo nei ghiacci si stava ricostruendo un regime di terrore totalitario simile allo stalinismo.

Un paese in cui centinaia di giovani coscritti venivano derubati, vessati, umiliati e financo uccisi da ufficiali corrotti, ubriachi, psicopatici. Non casi isolati ma un sistema che fa da contrappunto agli ufficiali della flotta dei sommergibili nucleari costretti a saltare i pasti.

Impossibile non leggere quelle pagine dedicate all’esercito e non pensare a quanto avviene a Kiev o Mariupol, non pensare che per metodo e insensatezza l’Ucraina non sia che la terza guerra Cecena. O forse la quarta o la quinta se si contano la Georgia e la Siria.

Eppure quel sistema opprimente, quanto la Politkovskaja scriveva il suo libro, riscuoteva così tanto successo qui da noi. Nel libro l’ex premier Berlusconi viene descritto come “innamorato” di Putin, quello che ne canta le lodi più sperticate. Lo stesso Berlusconi che a poche settimane dall’omicidio dell’autrice in una conferenza stampa congiunta proprio con Putin fece il segno di una pistola con le dita ad un giornalista che aveva fatto una domanda impertinente al presidente. Certo Berlusconi era il primo ma non l’unico. Una compagnia che vedeva Chirac e Schroeder non certo critici con quello che avveniva a Mosca, tanto che il secondo ci si troverà talmente bene da farsi assumere a Gazprom.

Un occidente che veniva messo in guardia ma preferiva guardare altrove: al gas, il petrolio, i minerali e l’enorme mercato russo. Un occidente che oggi si trova sguarnito e ricattato dal tiranno anche perché non ha ascoltato le grida degli ostaggi asfissiati – con un gas scelto personalmente dall’ex tenente colonnello del KGB Putin – nel teatro Duvbrovka o dei loro parenti, umiliati e zittiti dal proprio stesso Stato.

Neanche quando Anna Politkovskaja fu assassinata da queste parti ci si sentì in dovere di porsi delle domande, di partecipare al dolore dei suoi colleghi e compagni. Al suo funerale spiccava, perché unico politico occidentale, il solo Marco Pannella.

Anna Politkovskaja, La Russia di Putin, Adelphi, 2022. Traduzione di Claudia Zonghetti.

Articolo apparso su Cultura Commestibile n.442 del 9 aprile 2022.

Il Sovversivo Serantini cinquant’anni dopo

Franco Serantini aveva vent’anni. Orfano era cresciuto nella reclusione di istituti e riformatori e aveva conosciuto un primo, fugace, riscatto nello studio e nell’impegno politico in quel di Pisa dove era finito dopo un giro d’Italia degli istituti per figli di NN. Franco Serantini era un anarchico. Un anarchico nella Pisa del lungo sessantotto; quella città che con i suoi studenti era centro di alcune delle elaborazioni più nuove, più radicali, di quella stagione.

In quella Pisa in fermento, il 5 maggio 1972, Franco Serantini partecipò ad una manifestazione illegale per impedire un comizio dell’MSI. Verrà prima picchiato, poi arrestato, probabilmente di nuovo picchiato, poi lasciato morire in una cella del carcere Don Bosco. Ucciso sia dalle botte dell’apparato repressivo dello Stato, quanto dall’indifferenza dello stesso Stato che lo aveva in custodia.

Una storia che già allora fece rumore, con interventi di Umberto Terracini e con gli articoli di Corrado Stajano sul Corriere della Sera. Stajano che nel 1975 dedicò a Serantini un libro, il Sovversivo, che ne ha fissato la memoria in generazioni di italiani.

Michele Battini ritorna, dopo cinquant’anni dal fatto, su quella morte e ne scrive da storico non imparziale, come spiega bene lui stesso, ma avvertendo il lettore che di quei fatti fu protagonista. Giovane studente militante di quei gruppi extraparlamentari che furono una delle poche socialità documentate di Serantini.

Però Battini non si limita al racconto o allo svelamento dei fatti tragici di quel giorno e dei processi, tesi tutti a dissimulare le colpe, ma ricostruisce il contento in cui quella morte accadde. Un contesto locale, con la Pisa ancora operaia in cui le lotte studentesche si provano ad unire a quelle operaie e dalle aule, passano alle fabbriche e poi alla città. Ai quartieri borgata in cui si ammassano, senza servizi, i nuovi operai massa.

Un contesto però anche nazionale con il dispiegarsi della strategia della tensione, il punto di rottura della strage di Milano del 12 dicembre 1969, il doppio stato e la persistente paura, per i gruppi antagonisti, di un colpo di mano reazionario.

Un clima che ha già colpito movimenti e anarchici col “volo” di Pinelli. Quel Pinelli che dà il nome al gruppo anarchico che Serantini frequenta e che tornerà in ballo, quando la procura milanese accuserà il gruppo dirigente di Lotta Continua di aver deciso l’uccisione del commissario Calabresi proprio durante un corteo per ricordare Serantini e di aver dato l’ordine di morte proprio per vendicare lo studente pisano oltre che il ferroviere anarchico.

Trame che si intrecciano nella storia come nel libro, insieme alle botte, all’incuria dei medici, allo zelo assolutorio dei magistrati. Lo Stato impunito, lì dove, ci dice Battini, la persistenza del fascismo (in uomini, prassi e azioni) minava dal dentro la Repubblica e che però ha continuato a mantenersi attivo come testimoniano i tanti casi di cittadini morti mentre erano reclusi e dunque sotto la tutela assoluta dello Stato.

Una persistenza tragica mentre delle altre si perde traccia e memoria, dissolte nell’8 settembre della fine della prima repubblica. A chi gli ha chiesto quanto tempo fosse occorso per scrivere questo libro, Battini ha risposto “cinquant’anni”. Non solo perché egli era lì, non solo dunque per trovare il giusto distacco, anzi. Credo che la molla di questo libro fosse la paura dell’oblio, la necessità, al netto delle tante mutazioni che nella vita di ognuno avvengono, di testimoniare che c’è stato un tempo in cui si andava perché ci si credeva. La frase, che dà il titolo al libro e che viene dall’interrogatorio, sommario, che fu fatto a Serantini quanto fu arrestato, pesto e dolorante. Alla guardia che gli chiedeva perché fosse andato a quella manifestazione il Serantini, a domanda rispose, “Andai perché ci di crede”. Non tornò invece a casa perché lo Stato che incontrò non credeva in se stesso.

Michele Battini, “Andai perché ci si crede”. Il testamento dell’anarchico Serantini, Sellerio, Palermo, 2022.

Articolo apparsi su Cultura Commestibile n.437 del 5 marzo 2022

“Quando il mondo intero tremava al rumore dei nostri razzi”

Dal trailer dela serie For All Mankind – AppleTv+

Pochi anni fa è uscita una serie Tv – in onda su Apple TV – che si apre con le immagini della discesa, nel luglio del 1969, da parte del primo essere umano sulla Luna. Un sovietico.

La serie, For All Mankind, racconta una storia distopica della corsa nello spazio, tra USA e URSS, in cui il vantaggio iniziale dei Sovietici, conquistato con lo Sputnik, Laika e Gagarin non fosse stato recuperato dagli americani ma anzi fosse incrementato ancor di più dallo sbarco sovietico sul satellite terrestre.

Finzione a parte, pochi oggi ricordano o conoscono, quanto sullo spazio si sia giocata una parte, non certo trascurabile, del confronto tra superpotenze nella cosiddetta guerra fredda. Un confronto che ebbe luogo anche da noi, il paese con il più potente partito comunista dell’occidente, che dunque visse quella stagione riproponendo, sui giornali e nella politica quel confronto.

Un confronto che, nella fase iniziale, continuava ad alimentare il mito dell’URSS anche da noi, come esperimento vittorioso di costruzione di un mondo nuovo, capace di vincere il nazismo prima e conquistare lo spazio poi.

Il progresso tecnologico sovietico, era dunque visto come conferma della supremazia del socialismo e della sua inevitabile vittoria dalle colonne de l’Unità o di Rinascita, mentre veniva visto come pericoloso e minaccioso dalla stampa democristiana o comunque legata all’alleanza con gli USA.

I missili che solcavano i cieli erano dunque un segno di progresso per una parte, non trascurabile, del Paese e un pericoloso presagio di Apocalisse (se pensati come vettori di testate nucleari) per l’altra Parte.

E’ questo il contesto in cui Stefano e Marco Pivano, collocano il loro I comunisti sulla Luna, un libro che affronta, in due parti, la corsa per lo spazio, vista dal nostro Paese. Se la prima parte è un racconto dell’influenza delle conquiste spaziali sovietiche in Italia, con alcuni divertentissimi cascami sul mito tecnologico sovietico che porta, soprattutto militanti, a credere che un Paese che invia il primo uomo sullo spazio sia in grado di produrre anche auto e trattori altrettanto avanzati (spoiler, non sarà così); la seconda parte del libro è un racconto di storia della scienza che sta dietro gli iniziali successi e l’incapacità successiva di reggere il confronto con il modello scientifico statunitense. In grado di primeggiare non solo per capacità di spesa, ma per meriti legati alla collaborazione e la fiducia che erano più difficili da ottenere in URSS anche rispetto al propellente dei razzi.

Un libro piacevole, a tratti divertente, certamente divulgativo e capace di incuriosire rispetto a un piccolo pezzo della storia del nostro paese e del confronto, politico e sociale, in corso tra i due campi e che ha segnato le storie di molti.

Stefano Pivato, Marco Pivato, I comunisti sulla Luna. L’ultimo mito della Rivoluzione russa, il Mulino, 2017.

Apparso su CulturaCommestibile, n. 430 del 15 gennaio 2022

Il lungo rapporto tra Socialisti e Stato liberale

La Fondazione dei socialisti francesi, la Fondation Jean Jaurès, ha pubblicato nello scorso agosto un piccolo libriccino a cura di Mathieu Fulla e Marc Lazar, che estrae e riassume un’opera imponente da loro curata, sul rapporto dei socialisti e socialdemocratici europei con le istituzioni statali dei rispettivi paesi.

Il rapporto tra socialisti europei e lo Stato è mutato profondamente nel corso del tempo. Da nemico da abbattere in quanto struttura del potere borghese e del capitale, sia attraverso moti rivoluzionari che all’interno dei poteri locali o delle forme di lavoro cooperativo.

Via via però che il movimento socialista si radicava, passando dai comuni ai Parlamenti, il rapporto con lo Stato si modifica, il nemico si identifica con le strutture repressive del potere (polizia e esercito), mentre si inizia a teorizzare che la struttura capitalistica si può modificare attraverso lo Stato stesso o che le condizioni per il processo rivoluzionario possono essere favorite da politiche di riforma attuate all’interno delle istituzioni liberali.

Non che le forme insurrezionaliste o localiste vengano meno ma o finiscono in minoranza o danno vita a scissioni.

Con lo scoppio della prima guerra mondiale queste tensioni esplodono e i residui dell’internazionalismo vanno in frantumi, nel dopoguerra le tensioni rivoluzionarie con la “competizione” coi comunisti prima e la lotta al fascismo poi radicheranno e ancoreranno ancor di più i socialisti (per la prima volta al governo in molti paesi) allo Stato; ma sarà col secondo dopoguerra che la coincidenza dei socialisti con lo Stato, da “occupare” per riformare avrà la sua epoca d’oro. Sarà anche in quegli anni che la base elettorale dei vari partiti socialisti e socialdemocratici europei si modificherà: perdendo molti consensi nella classe operaria (che si rivolgerà molto spesso ai partiti comunisti) e guadagnandone moltissimi tra i dipendenti pubblici fino a diventare, in molti casi, il partito di riferimento delle varie funzioni pubbliche.

Questo rapporto va  in crisi, ci raccontano i due autori, verso la fine degli anni settanta dove il paradigma neoliberale, rappresentato dai governi Tatcher e Reagan, ha finito per influenzare profondamente i socialisti europei fino a far diventare questi gli esecutori, negli anni ’90, della teoria dello stato “debole”, mero regolatore dei mercati e fornitore sussidiario di servizi non proficui.

Sono gli anni di Blair, Shröder, D’Alema e Jospin, gli anni in cui il sistema di welfare state su cui si è fondato il compromesso democratico europeo, si è costruita la ricchezza del continente e si sono sviluppate le nostre società, viene frantumato nella speranza di un mercato finalmente libero e globale.

Una stagione che, però, per i partiti socialisti ha coinciso anche con l’inizio della fine poiché, questa la tesi del libro, i socialisti hanno di fatto segato il ramo su cui erano seduti, andando a colpire proprio quell’elettorato fatto di pubblici dipendenti che, colpito e deluso, si è rifugiato molto spesso nella destra (anche in conseguenza della scomparsa di un’offerta politica di sinistra comunista credibile dopo la fine della guerra fredda). Tutto questo senza che ci fosse un ricambio elettorale da parte dei “ceti medi riflessivi” per dirla con le parole di Richard Florida, sociologo allora molto in voga.

Però, questa la tenue speranza instillata dal libro, dopo la crisi del 2008, crisi che di fatto non è ancora finita e si lega a quella attuale legata anche alla pandemia, il paradigma neoliberale è andato (o diciamo più scetticamente può andare) in crisi e quindi si potrebbe aprire uno spazio nuovo, per il pubblico in quanto tale e dunque per i socialisti.

Una speranza che il libro, non sviluppa come è inevitabile che sia per un’opera storica, ma che appare davvero difficile immaginare con gli attuali gruppi dirigenti, ci sia concesso di dire, che guidano ciò che rimane del socialismo europeo. Non tanto per le qualità dei singoli, che certamente molti di loro possiedono, ma per l’assenza di un quadro di riferimenti, di pensieri lunghi, non necessariamente nati all’interno del campo socialista (in fondo Keynes, sulle cui idee molti socialismi democratici hanno prosperato, era un liberale). Tuttavia, se le istanze e i bisogni di giustizia sociale e di progresso degli ultimi sono oggi più necessari che mai, occorre a chi ancora socialista si dice e si crede, interrogarsi su come alimentare tale fiaccola. Partire, come nel caso di questo libro, da ciò che si è stati può essere un buon inizio.

Articolo apparso su Culturacommestibile n. 426 del 4 dicembre 2021

La libertà di obbedire al capoufficio.

C’è correlazione tra le procedure insegnate nelle scuole di management e il nazismo? A dirla così si potrebbe pensare che l’ultimo libro di Johann Chapoutot viri verso un genere prolifico ma non proprio rigoroso: quello del nazismo esoterico e delle teorie complottiste che vogliono l’occidente del secondo dopoguerra pieno di nazisti alla dottor Stranamore.

Una sensazione, purtroppo, alimentata dalla scelta dell’editore italiano, Einaudi, di far diventare il titolo originale del libro il sottotitolo dell’edizione italiana e di puntare su un titolo ed una frase-domanda retorica in copertina, acchiappalettori.

Tuttavia, si sa, che ogni mito si appoggia alla realtà ed è in fondo di una specie di Dottor Stranamore che nel libro di parla. Reinhard Höhn fu giurista, professore universitario e generale delle SS durante il nazismo e poi direttore di un’accademia per manager nel dopoguerra. Una struttura in cui passarono i principali quadri della potenza economica tedesca e si formarono 600.000 manager.

Chapouchot, dopo averci raccontato come i professori di dirtto tedesco diedero fondamento alla barbarie nazista ne La legge del sangue (Einaudi, 2016), riparte da una di quelle figure, Höhn per l’appunto, e ce lo mostra trasformarsi, senza mai rinnegarsi, nel dopoguerra democratico in un giustificatore del nuovo modello liberale e capitalista.

Una continuità che viene indagata a fondo e forse un po’ troppo apoditticamente dall’autore, che liquida l’abbandono delle idee razziste, dell’antisemitismo e della conquista dello spazio vitale all’est, da parte di Höhn, con troppa leggerezza, considerandole quasi accessorie all’idea di organizzazione dello Stato e dell’economia. È evidente che linee di continuità esistono e l’autore le indaga a fondo, pur tuttavia, lo stesso Chapoutot è costretto ad ammettere che questa continuità è precedente al Reich nazista e affonda le radici da un lato nel darwinismo sociale del tardo ottocento e dall’altra dagli studi sull’organizzazione d’impresa dei primi del novecento.

Non è nemmeno riscontrabile una specificità nazista nell’accogliere queste teorie come dimostra lo stesso caso di Höhn che si trova a suo agio sia sotto il regime che sotto la repubblica federale.

Dunque la specificità del volume sta, a mio avviso, in altro; nell’indagine del nazismo come rottura del positivismo e nel capitolo in cui, in continuità con La legge del Sangue, dimostra come Hitler intenda superare lo Stato, entità che imbastardisce il sangue germanico, eredità di latini e giudei, per mettere al centro la razza da cui discende la comunità. Una rottura dello stereotipo dell’iperburocratizzazione del nazismo che, ci spiega invece l’autore, è figlia non dello statalismo ma dal moltiplicarsi di agenzie, potentati, feudi, ognuno intento a inseguire lo scopo della purezza della razza e della comunità germanica.

Non fa eccezione il governo dell’economia del Reich, che è per giunta fin da subito, economia di guerra prima votata al riarmo e poi a soddisfare il conflitto. Eppure l’autore ci mostra come questa economia (ed in fondo il regime tutto) pur basandosi sull’eliminazione anche fisica dell’altro, del non allineato, cercasse per la maggioranza dei suoi cittadini di costruire un consenso, financo un’adorazione per l’unico Reich, l’unico popolo, l’unico Führer.

Su questo l’organizzazione economica nazista differisce poco dalle altre organizzazioni capitaliste coeve. Il manager è dotato di autonomia e libertà non verso le scelte ma sul modo di realizzarle, libero di obbedire dunque. Responsabile dei propri insuccessi (veri e presunti) come nella Russia stalinista. Ma l’operaio come l’impiegato devono aver modo di riposarsi e tornare ad essere produttivi; dunque il regime ne organizza il tempo libero come nei dopolavoro fascisti e infine deve poter sognare che il bene che sta producendo potrà essere suo. Un modello che si identifica fin dal nome, per esempio, della Volkswagen la vetturetta per tutti proprio come la Ford Model T sarebbe stata l’auto costruita da quelli che la producevano.

Vi è dunque sì una continuità ma a dispetto di quello che l’autore sottintende è più propria del modello industriale, di cui il nazismo può essere considerata la più efferata delle varianti, che dell’ordine della razza e del sangue. Vista così stupisce meno la capacità di Höhn di ricostruirsi un destino nella Germania democratica di cui farà parte. Il management per obiettivi non fu infatti prerogativa del solo miracolo economico tedesco e non fu la “scoperta” del passato nazista di Höhn a farlo tramontare, casomai (come giustamente nota anche l’autore) fu la sua versione più ridotta, flessibile e meno invasiva teorizzata negli Stati Uniti, a decretarne la fine.

In questo sì il peso della sovrastruttura degli ex nazisti può aver giocato un ruolo di appesantimento e di minor capacità di adattamento alle mutate forme di produrre che, a partire dagli anni ’70, cambiarono l’organizzazione del lavoro almeno nel mondo occidentale.

Vi è poi infine un salto logico difficilmente giustificabile in Chapoutot quando nell’ultimo capitolo, liquidato Höhn e decretato storicamente il fallimento del suo modello, l’autore tende a fare un parallelo tra l’attuale alienazione del lavoro e le teorie del moderno capitalismo.

Alienazioni che sono del tutto evidenti e forse persino più marcate, probabilmente perché difettano di un contromodello culturale e sociale, che negli anni del miracolo economico ma che stentiamo a vedere come discendenti da una elaborazione giuridica che giustificava un regime assassino e genocida.

Come direbbe un caro amico: il problema è il capitalismo casomai, non Höhn.

Articolo apparso su Cultura Commestibile n. 396 del 10 aprile 2021.

Una nuova casa, una nuova proprietà privata

http://www.wiparchitetti.com/portfolio-item/housing-sociale-3/

Si potrebbe pensare che sia un segno di questi strani tempi che viviamo se un imprenditore, un immobiliarista, non proprio avvezzo alle teorie del marxismo leninismo intitoli un suo libro, La ville pour tous – repenser la propriété privée (La città per tutti, ripensare la proprietà privata), invece il volume di Robin Rivaton è stato scritto prima della pandemia e, infatti, non tiene conto delle riflessioni che quest’ultima ha posto di fronte alla città o al lavoro da casa.

La tesi del saggista e immobiliarista francese è che ovunque nel mondo lo sviluppo avviene nelle città, in particolare nelle metropoli. È lì dove si trovano i migliori lavori, i migliori servizi, le migliori opportunità. La frattura tra metropoli e campagna è dunque destinata ad aumentare e così le tensioni sociali. Il modello che pensava di tenere divise queste entità in base al costo della vita delle aree urbane non si è rivelato un valido deterrente perché comunque le metropoli rendono meno pesante la povertà, con le loro reti di assistenza o semplicemente con le maggiori possibilità di un lavoro anche precario come quello della GIG economy.

Dunque, occorre invertire questa corsa alla crescita del valore fondiario che è oggi la risorsa – ci dice l’autore – più rara del pianeta, perché niente (probabilmente nemmeno questa pandemia) fermerà questo fenomeno di inurbamento metropolitano che tocca tutti i paesi, quelli emergenti come quelli sviluppati.

Quale soluzione allora? Per Rivaton una “metropolizzazione” virtuosa è possibile a condizione di abbassare drasticamente il prezzo degli immobili e questo passa attraverso delle misure radicali: confisca, costruzione e controllo per meglio redistribuire le case ed il loro valore.

Per Rivaton, che si concentra sul modello francese, questo si deve attuare nella creazione di un’unica imposta su case e terreni che favorisca, a seconda delle stagioni della vita, l’acquisto e la vendita di case in base ai reali bisogni e non alla convenienza. Una tassazione che naturalmente agevoli la costruzione di immobili e la messa a disposizione di case ed appartamenti colpendo in modo feroce la rendita, fino alla confisca, seppur con indennizzo, degli immobili non locati.

Un progetto che se appare massimalista nell’enfasi della banda rossa della copertina del volume, in realtà rappresenta un approccio liberale ad un tema spinoso ma cruciale del nostro futuro.

Marc Rivaton, La ville pour tous, repenser la propriété privée, L’observatoire, 2019

Articolo apparso su CulturaCommestibile n.394 del 27 marzo 2021

L’attuale manzoniano della malagiustizia

Può apparire scontato, se non banale, che durante una pandemia si ripubblichi “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni, non fosse che, come scrive Sciascia nella sua nota al volume per le edizioni Sellerio (nota che da sola vale l’acquisto), il testo del Manzoni sia uno dei suoi migliori quanto uno dei più misconosciuti. Come capita spesso ai testi che hanno fortuna di essere citati senza essere spesso letti o, peggio, capiti.

Testo di drammatica attualità e potenza quello di Manzoni che si interroga sull’ingiustizia della giustizia. Non sull’errore giudiziario, ma sul metodo accusatorio, sulla protezione che il giudice si costruisce da solo o come corporazione, sul bisogno di perseverare nella bugia una volta che questa è costruita per sostenere la tesi accusatoria, di piegare la legge alla consuetudine e al metodo di dover dare colpevoli alla folla.

Si parla di due untori, ma come nota Sciascia nel chiudere della sua nota, si potrebbe parlare dei terroristi degli anni ’70 e dei tanti imputati dei processi di oggi, condannati prima facendosi sfuggire intercettazioni e atti processuali che trovano ampia fortuna sulle pagine delle odierne gazzette e poi perdurando la pena del processo per anni e anni.

È quindi il metodo dello scritto del Manzoni che stupisce e convince. In punta di piedi, non volendo offendere in alcun modo l’illustre predecessore, nella premessa Manzoni, quasi scusandosi, dice che il suo lavoro si discosta da quello del Verri perché se quest’ultimo aveva come scopo combattere la tortura come metodo d’indagine, egli si pone il tema più generale della giustizia che sbaglia. E sbaglia consapevole di sbagliare come dimostra l’autore nell’entrare, forse pedantemente, nell’analisi delle norme e delle consuetudini che regolavano l’uso della tortura come metodo d’indagine ma soprattutto, nei meccanismi che regolavano la promessa di impunità che l’autorità poteva concedere per far confessare complici e mandanti agli accusati. Dunque non era, per il Manzoni, la tortura il problema ma l’arbitrio, l’abuso del giudice per ottenere non la Verità, ma un colpevole.

Storia vecchia direte, e qui ritorna Sciascia, la sua paura della legge sui pentiti, appena varata quando l’autore siciliano ripubblica per Sellerio l’opera del Manzoni e scrive la nota che accompagna quel volume e la ristampa attuale. E quanto attuale anche oggi può essere questa paura se pensiamo a Guantanamo, o per restare a casa nostra a quando venticnque anni fa nella solita Milano si pontificava di “metterli in galera qualche giorno per farli parlare”. Nell’applauso festante delle gazzette e degli inviati infreddoliti di fronte al maestoso (ma bisognoso di chiudi per stare in piedi come racconta Giorgio Fontana in un altro bel libro pubblicato sempre da Sellerio) Palazzo di Giustizia, con sfondo mobile di tram sferraglianti. Non stupisce a ripensarci oggi che poi uno veda anche la Madonna.

C’è poi un ultimo punto, ed è sempre Sciascia a farcelo notare, che è quello del reato di cui sono accusati gli sventurati protagonisti: di causare la morte per peste attraverso unguenti velenosi. Viene da dire superstizione da antichi da cui, oramai, siamo immuni. Non pare così, se si vuol dare retta a Sciascia, che ci racconta come la storia invece che essere una palla di cannone accesa è più spesso un arabesco che procede in avanti e indietro. Se infatti tra gli antichi vigeva il pregiudizio delle pestilenze come maleficio commesso da uomini per diabolici intenti, in quello che immaginiamo come buio medioevo si tendeva ad incolpare l’influsso degli astri o il castigo divino quali cause delle pestilenze.

Per tornare nel Seicento, raccontato dal Manzoni, a ricercar l’untore come capro espiatorio della non conoscenza e delle inefficienze della sanità lombarda, rifluendo invece nello scientismo dell’Ottocento che aveva a nemico igiene e ratti. Ma non occorre arrivare ai no vax attuali o ai complottisti del 5g per vedere che questo andirivieni di colpevoli aveva, ai tempi della spagnola, trovato nei governi i colpevoli. La prima guerra mondiale – scrivevano i complottisti dell’epoca – era finita troppo presto e occorreva diminuire ancora un po’ la popolazione mondiale attraverso qualche pozione venefica. All’obiezione che anche qualche potente fosse deceduto, si trovava facilmente rimedio nel dire che si era confuso tra veleno e antidoto.

Il punto però, aldilà del consolarci o preoccuparci per la lunga durata del complottismo, è quando queste tesi trovano una Procura zelante, una inquisizione compiacente, un giudice svogliato e ti trovi a passeggiare per Milano, compiendo il tuo mestiere, con una boccetta d’inchiostro in mano, oggi magari con uno smartphone 5g, ed invece di trovare giustizia ti imbatti nella Legge.

Articolo uscito su Cultura Commestibile n.361 del 4 luglio 2020

Cultura Commestibile in video

Cultura Commestibile si dà al video. In epoca di quarantena Cultura Commestibile, oltre all’appuntamento settimanale con la rivista sul www.culturacommestibile.com, ha “costretto” i suoi autori a metterci la faccia. Ci sono anche io che vi racconto Spillover di David Quammen equesto è il risultato…

La fase complessa dell’editoria italiana

Arrivando al Salone del libro di Torino la prima cosa che noti entrando nel padiglione 3 è lo stand arabeggiante degli Emirati Arabi Uniti. Dopo le polemiche di due settimane sulla libertà di informazione, la libertà in genere, il fascismo e la democrazia, come direbbe un vecchio comunista, capisci che la fase è e rimane complessa. Poco più in là lo stand della Repubblica Popolare cinese con in bella mostra le copie in tutte le lingue del mondo del bestseller del leader Xi Jinping, “Governare la Cina” (edito per inciso in Italia da Giunti), conferma la sensazione di disagio. Si dirà che il tema era il fascismo ritornante, l’egemonia della nuova destra nel nostro Paese, non la democrazia nel mondo. Sarà ma rimango perplesso. Altaforte non c’è più al salone, espulso dagli organizzatori dopo la pressione mediatica e la denuncia di Sindaca di Torino e Presidente della Regione per apologia di fascismo. Denuncia che qualche avvocato definirebbe temeraria per quella che è la giurisprudenza prevalente sulle cosiddette leggi Scelba e Mancino, non solo negli ultimi anni ma da sempre. Il tema però era politico anche se, come al solito, in Italia la politica per nascondere la sua debolezza ricorre all’aiuto della giustizia. Ma il tema politico, sollevato per primo da Cristian Raimo – consulente del salone stesso – e poi amplificato dai Wu Ming c’era tutto e poco senso hanno le critiche che negli anni scorsi editori neofascisti erano già stati al salone del libro. Negli scorsi anni gli editori neofascisti non pubblicavano il libro del ministro degli interni, il tema della conquista dell’egemonia gli scorsi anni non era posto, oggi sì. Si può discutere dell’efficacia del boicottaggio, su chi colpisce, a chi fa male – a me che ho comprato i biglietti mesi prima in base al programma o all’editore neo fascista – ma non sulla legittimità che hanno alcuni lavoratori – seppur intellettuali – a non svolgere il loro lavoro per protesta. Ma, mi perdoneranno gli scrittori boicottanti, dubito che il loro gesto avrebbe ottenuto il risultato atteso senza che una sopravvissuta ai campi di sterminio, la presidente del museo di Auschwitz avesse posto il suo sovrappiù di forza morale dicendo o lei – venuta a celebrare il centenario di Primo Levi – o i fascisti. Ma una volta impacchettato lo stand di Altaforte, ristabilito l’equilibrio antifascista del salone, i problemi son finiti? Certo che no, nessuno lo pensa. Perché prima del salone Einaudi pubblicava il rossobruno Fusaro e non nella collana delle supercazzole, ma tra i piccoli saggi che vedono tra i colleghi del “filosofo” i Montanari, i Settis e i Ginsborg e dopo il salone il solito Furfaro esce con Utet con il suo nuovo libro. È poi notizia degli ultimissimi giorni che Di Battista – che di fascistissimo ha sicuramente il babbo – curerà addirittura la saggistica per Fazi, editore che sul finire degli anni novanta andava piuttosto di moda tra la sinistra engagé e che pubblicava l’esordiente Simona Baldanzi con Figlia di una vestaglia blu che oggi, infatti ripubblica con Alegre.

Nel frattempo, come ricorda la copertina di questo numero di Cultura Commestibile, il governo giallo verde sta per chiudere Radio Radicale, la cui vita è legata a un tenue emendamento leghista mentre si scrive, e ci si chiede cosa faccia al riguardo la #brigatavoltaire costituita da Pierluigi Battista per difendere la libertà di espressione di Altaforte. Probabilmente è troppo intenta a riciclare i libri comprati su Amazon dal giornalista e gettati nel cestino senza leggerli. Almeno D’Annunzio volava su Vienna per gettare i volantini.

Lo dicevamo all’inizio, osservando le donne velate e mascherate intessere un tappeto allo stand degli Emirati Arabi Uniti che la fase era complessa e quindi occorrerebbe non limitarsi alla manichea indignazione di un momento, alla protesta della settimana. Leggere, di solito (visto che di libri in larga parte si parla) è normalmente un buon antidoto. Per esempio, leggere anche solo l’incipit del libro intervista di Chiara Giannini a Salvini aiuta molto. Bastano poche righe, ancor prima del trauma infantile del pupazetto di Zorro sottratto all’asilo al bimbo Matteo, per capire che cambiano i tempi ma non le argomentazioni. In quel Salvini uomo più desiderato dello Stivale dalle italiche femmine, risuona il rapporto, invero molto propagandistico, della virilità maschia di Mussolini che possedeva il Paese come le donne che a lui, vogliose, si concedevano. Che lo scriva una donna che è stata più volte in Afganistan a seguito dei militari italiani, può fare specie ma che la signora avesse qualche problema col senso del ridicolo lo dimostra la sua dichiarazione, a seguito del non poter essere al Salone al banchino del suo editore, di sentirsi come una sopravvissuta dei lager, seppur piccolissima come dice lei. Ecco forse è proprio il senso del ridicolo l’arma da impugnare perché chi fa ridere spesso ha già l’egemonia delle masse. Non credo sia un caso che, come nota Angela Nagle, l’Alt Right americana sia cresciuta coi meme sarcastici sui social network e non coi saggi dei grandi autori. Un modello che anche da noi la lega salviniana ha saccheggiato a man bassa. Da qui discende che “le migliori frasi di Osho” siano più efficaci dei Wu Ming? Probabilmente no, ma data la complessità della fase di cui sopra, appigliarsi alla speranza che una risata li seppellirà rimane comunque consolatorio.

Articolo apparso su Cultura Commestibile n.309 del 18 maggio 2019