La casa degli incontri

Martin Amis è uno dei miei scrittori preferiti. Dunque parto sempre ben disposto nei suoi confronti ogni volta che leggo un suo libro. Però La casa degli incontri è un libro bellissimo. E’ stupendo perchè parla di un amore ossessivo, disperato, di donne, di fratelli, ma anche del comunismo e della Russia sovietica.

Martin Amis aveva già sfidato il demone sovietico in Koba il terribile, che era a metà fra la memorialistica e la saggistica. Qui aggredisce narrativamente l’esperimento sovietico, ne scava a fondo tra gli orrori del gulag, la disperazione della guerra e l’abbandono della riabilitazione.

E poi in mezzo c’è lei, l’ossessione di una vita. Una figura sfuggente che una volta presa distrugge non solo il sogno di sè ma la vitalità stessa del protagonista.

Un racconto in punto di morte, di un  personaggio ma anche di un Paese e di una tragica ideologia.

Banda di Fratelli

Ieri sera durante una riunione ho citato questo pezzo dell’Enrico V di Shakespeare.  Naturalmente più che citarlo l’ho parafrasato. Mi è sempre piaciuta l’espressione banda di fratelli, anche se so che trasuda misoginia ed è tutto fuorchè politically correct. Da’ il senso dell’appartenenza, della comunanza nell’ora suprema, l’idea di un legame che solo chi rischia persino la vita insieme ad un altro può capire. Nel citarlo mi è venuta una voglia matta di rileggere questo pezzo, e di farvelo rileggere.

Le parole sono dette da Enrico V prima della battaglia di Azincourt

“Lasciate che chi non ha voglia di combattere se ne vada.
Dategli dei soldi perché accelleri la sua partenza,
dato che non intendiamo morire in compagnia di quell’uomo.
Non vogliamo morire con nessuno
ch’abbia paura di morir con noi.
Da noi in Inghilterra questo giorno è la festa di Santo Crispiniano;
chi a questo giorno sopravviverà ed avrà la fortuna d’invecchiare,
ogni anno, alla vigilia della festa,
radunerà i vicini intorno a sé:
“Domani è San Crispino e Crispiniano”, dirà
e rimboccandosi le maniche ed esibendo le sue cicatrici,
“Queste son le ferite che ho toccate nel dì di San Crispino”.
I vecchi sono facili all’oblio, ma lui avrà obliato tutto il resto,
non però la memoria di quel giorno,
anzi infiorando un poco quel ricordo per quel che ha fatto lui personalmente.
E allora i nostri nomi, alle sue labbra già stati famigliari
– Enrico Re, e Bedford, Warwick, Talbot, Gloucester, Exeter, e Salisbury –
gli ritorneranno vivi alla mente tra i boccali colmi,
e il brav’uomo tramanderà a suo figlio questa nostra vicenda;
ed i Santi Crispino e Crispiniano,
da questo giorno alla fine del mondo non passeranno più la loro festa
senza che insieme a loro non s’abbia a ricordarsi anche di noi;
di questi noi felicemente pochi,
di questa nostra banda di fratelli:
perché chi oggi verserà il suo sangue sarà per me per sempre mio fratello
e, per quanto sia umile di nascita, questo giorno lo nobiliterà;
e quei nobili che in Inghilterra ora dormon ancor nei loro letti,
si dovran reputare sfortunati per non essere stati qui quest’oggi,
e si dovran sentire sminuiti perfino nella essenza d’uomini
quando si troveranno ad ascoltare alcuno ch’abbia con noi combattuto
il dì di San Crispino”.

Ask not

Ask not è il titolo di un gran bel saggio su John F. Kennedy e sul suo discorso d’inaugurazione il 20 gennaio 1961. E’ un saggio che ha il ritmo di un romanzo, scritto con quella prosa e quella capacità di creare immagini ed emozioni che hanno gli storici anglosassoni.

A partire da un discorso, quello che diventerà mitico proprio per quel “non chiedete cosa il vostro paese possa fare per voi…” Clarke ricostruisce la figura di Kennedy, i sogni e le speranze che la sua elezione portò.

Kennedy fu capace di interpretare la voglia di un Paese e soprattutto di una generazione, di assumere delle responsabilità e di rischiare. Mostrò agli americani, per dirla con Paolo Conte, che erano in “un mondo adulto, [in cui] si sbagliava da professionisti”.

Le pagine che descrivono la nevicata la notte prima del discorso sono stupende. Danno il senso della sospensione, dell’attesa. Come se quella neve fosse il confine tra il prima e il dopo, uno spazio quasi cinematografico in cui fermarsi a sperare che il giorno dopo iniziasse un nuovo mondo e non solo una nuova presidenza.

Quel giorno, […], molte persone, come ipnotizzate, guardarono dalla finestra la neve che si accumulava, mentre le conversazioni via via languivano e i cortili e i marciapiedi diventavano bianchi; le feste diventavano più allegre; mentre la neve smorzava i suoni della città e le stanze ben illuminate sembravano più piccole e più accoglienti mentre scendeva la sera e la neve si faceva più fitta”.

Doveva essere una bellissima sensazione. Mi piacerebbe davvero poterla provare. Mi piacerebbe che, nel piccolo potesse provarla la nostra città. Magari l’anno prossimo, quando una cerimonia d’insediamento (decisamente più modesta) accompagnerà un nuovo sindaco.

E’ rara la neve a giugno. Rara, ma non impossibile.


Poderoso, impegnativo ma leggibile

Mi arriva una mail da una casa editrice fiorentina che dovrebbe invogliarmi a comprare e leggere un romanzo di un autore da loro pubblicato. La mail annuncia trionfante che il libro è riuscito a entrare tra i finalisti del premio Roma. Premesso che l’esistenza dello stesso premio mi era ignota, ignoto era anche (per la mia ignoranza) Sergio Campailla presidente della giuria del prestigioso premio. Ora però, grazie a questa mail apprendo che il presidente ha definito il romanzo oggetto dell’annuncio pubblicitario: “Poderoso, impegnativo ma leggibile”.

Ora mi dico, ma era proprio necessario quel “ma leggibile”? Capisco che probabilmente il premio Roma non ha ancora adeguato la propria retorica al nuovo corso dell’urbe capitolina e nel riecheggiare il “ma anche” del precedente sindaco si trovi l’eco di quel modello roma tristemente annegato grazie ad Alemanno ma soprattutto a Rutelli. Ma a me quel “ma leggibile” fa venir voglia di farci di tutto con quel romanzo tranne che leggerlo o comprarlo. Un libro poderoso e impegnativo dev’essere per forza scritto in modo pesante? Incapace di trovare nella leggerezza dello stile l’eventuale contrappunto della pesantezza dei contenuti o della storia narrata?

Ma soprattutto l’addetto stampa della casa editrice doveva proprio usare questa recensione per aprire il suo comunicato stampa e, non pago di ciò, farne anche il titolo?