Qui potete trovare il file audio con il solo mio intervento alla trasmissione di Controradio “Il ballo del mattone” a cura di Raffaele Palumbo andata in onda ieri.
Grazie a Giovanni Carta per il lavoro di editing.
Qui potete trovare il file audio con il solo mio intervento alla trasmissione di Controradio “Il ballo del mattone” a cura di Raffaele Palumbo andata in onda ieri.
Grazie a Giovanni Carta per il lavoro di editing.
Ieri è andato in onda su controradio uno speciale di Raffaele Palumbo sulla mancata approvazione del Piano Strutturale da parte del consiglio comunale di Firenze. Tra le voci raccolte anche la mia. Qui il link al podcast per chi se l’è persa e per chi fosse interessato.
Di seguito la sintesi del mio intervento lunedì scorso in consiglio comunale sul tema della tramvia.
“Non esistono divisioni nella maggioranza in relazione alla tramvia, come cerca di far intendere il consigliere Donzelli, quando esterna la sua preoccupazione per le presunte contraddizioni del centro-sinistra. Una preoccupazione che suona come l’ennesima strumentalizzazione dal sapore pre-elettorale, considerato che Matteo Renzi, candidato della coalizione di Centro-sinistra alle prossime amministrative, ha sottoscritto un programma che prevede la realizzazione della tramvia e che, lui stesso, non ha mai detto di no a questa opera.
Al collega del Pdl, consiglierei piuttosto di preoccuparsi della coerenza del proprio schieramento perché, con un parallelo per assurdo, considerato che non si verificherà mai, nel caso il candidato Galli dovesse diventare il prossimo sindaco di Firenze, non avrebbe altra possibilità che proseguire sulla linea tracciata dal Centro-sinistra, tramvia compresa: l’unica in grado di garantire lo sviluppo infrastrutturale di Firenze”.
Di seguito la sintesi del mio intervento lunedì scorso in consiglio comunale sui temi del Maggio Musicale Fiorentino.
“Il taglio dei finanziamenti al Fondo unico per lo spettacolo dimostrano, al di là di ogni possibile dubbio, come il modello di governo del centro-destra consideri la parola di un ministro come carta straccia. Un cambio di maggioranza è sufficiente per ignorare il principio democratico della continuità amministrativa e con la decisione, comunicata tardivamente e dopo tante promesse non rispettate, di tagliare 11 milioni di euro si è messo in ginocchio il Maggio Musicale Fiorentino, quando si è ben coscienti che la programmazione dei teatri deve essere fatta con 2 o 3 anni di anticipo se si vuole puntare all’eccellenza”.
Michele Morrocchi, consigliere del PD in Palazzo Vecchio, è intervenuto nel dibattito consiliare per sostenere la decisione dell’amministrazione di trasferire alla Fondazione Maggio Musicale Fiorentino il Teatro Goldoni e la sala prove delle Cascine.
Qui di seguito l’intervista apparsa oggi sul corriere fiorentino a firma di Marzio Fatucchi sul tema del Piano Casa proposto dal governo.
«Sul Piano casa proposta dal governo non si può dire subito no».
Michele Morrocchi, consigliere comunale del Pd. Il piano casa proposto dal governo, non è quindi tutto da buttare?
«Intendiamoci: il rischio che la proposta presentata dall’esecutivo sia più un condono mascherato che una reale azione anticrisi, c’è. Ma ciò non toglie che il tema sia da prendere in considerazione. Dipende dal modo».
E quale sarebbe?
«La Regione, a cui la Costituzione dà titolarità in materia, e i Comuni possono affrontare questo tema per governare lo sviluppo urbanistico: prima di tutto salvaguardando il principio che ogni crescita si faccia prioritariamente senza consumo di nuovo suolo, preservando quindi i terreni agricoli e le aree verdi dentro e fuori le nostre città».
Comunque, è un aumento di edificabilità: un rischio, hanno denunciato le associazioni ambientaliste, anche la Regione Toscana ha più di un dubbio.
«Dubbi corretti: ma l’idea di rendere possibili ampliamenti delle abitazioni in una misura che non sia necessariamente il 20% previsto dall’esecutivo è un principio che, con opportuni vincoli, può andare bene. La legislazione regionale toscana già oggi contiene possibilità simili. Si tratta di creare le condizioni perché questo non significhi abuso: serve far valere sempre i vincoli paesaggistici e delle belle arti, in secondo luogo si deve porre un limite alle dimensioni massime dell’intervento. Così, i proprietari di case normali investirebbero per rendere il proprio appartamento migliore, più bello e più vivibile, mentre si impedirebbero ampliamenti a ville e manieri in modo smisurato».
Ma non è aiuto solo a chi ha già proprietà e alle grandi imprese?
«No, tutt’altro: in un periodo di crisi e di caduta del mercato immobiliare che impoverisce i cittadini sul loro principale bene rifugio, si orienterà l’investimento delle famiglie sulle proprie case e contemporaneamente si rimetterà in moto una parte di economia, quella legata alle costruzioni, alle ristrutturazioni, all’artigianato e ai professionisti che operano nel settore: in gran parte, piccole e medie imprese e non certo grandi costruttori».
M.F.
Durante la campagna delle primarie il caporedattore di Republica Firenze imbastì una polemica a mio avviso strumentale ed esagerata sul fatto che uno dei candidati non avesse risposto a una richiesta di “una battuta” sul caso Englaro. (qui trovate la storia dal mio punto di vista). Due editoriali in due giorni con grandi richiami ai valori, alla laicità, alla necessità che anche un potenziale primo cittadino dovesse intervenire su un dibattito siffatto.
Poi tra ieri ed oggi il consiglio comunale di Firenze ha discusso sulla cittadinanza onoraria a Beppino Englaro. Lo ha fatto dopo una lunga presa di posizioni fuori e dentro il Pd. Con un candidato sindaco che, coerentemente coi suoi valori e con la sua storia, ha dichiarato che non avrebbe votato la delibera, con un sindaco in carica che interviente in aula (evento piuttosto raro), col partito di maggioranza relativa che vota in modo difforme (senza peraltro troppi drammi e lacerazioni) e con un Vescovo che interviente pesantemente (e a mio avviso in modo esagerato).
Ecco che in tutto questo bailame La Repubblica Firenze decide di aprire (unico fra gli innumerevoli quotidiani locali) sulla strigliata di Della Valle alla Fiorentina. Tema che da tifoso apprezzo anche di più ma che non mi pare proprio azzeccatissimo e soprattutto in linea con il giornale che dirige e con le aspettative dei suoi lettori.
Qui di seguito il testo della lettera per tutti i volontari (e sono tanti) che in questi mesi hanno collaborato alla campagna elettorale di Lapo Pistelli.
“Carissime, carissimi,
siamo arrivati alla fine della lunghissima campagna delle primarie. Abbiamo ancora qualche ora in cui moltiplicare i contatti e, per dirla col Mascetti, dare un rinforzino alla nostra campagna.
Domani sera, o al più tardi, la prossima domenica, sapremo chi sarà il candidato sindaco della nostra città. Abbiamo davvero fatto di tutto perche la città si accorgesse che il candidato giusto non possa essere che Lapo.
Non è questa l’occasione, nè l’indirizzario, per dirci i mille e più motivi per i quali lo pensiamo. In questa occasione mi preme solo dirvi grazie.
Grazie per l’impegno. Il tempo speso, le telefonate,le mail, i consigli. La pazienza e la dolcezza. La fermezza e l’ironia che hanno contraddistinto almeno la nostra campagna.
Siamo passati da momenti belli, divertenti ad altri difficili, tesi. A volte abbiamo pensato che questo giorno non ce l’avrebbero fatto arrivare. E invece siamo andati avanti, prova dopo prova. Attacco dopo attacco. Abbiamo proseguito quasi sempre col sorriso. Un sorriso non di chi prende alla leggera l’impresa ma di chi sa di giocare secondo le regole e sereno per il proprio impegno.
E poi abbiamo avuto tanti, la maggior parte, momenti di grande gioia e grande soddisfazione. Quando le sale delle manifestazione erano piene. Quando abbiamo riempito il sashall per una cena in tre giorni, quando qualcuno è tornato a casa alle sei dopo aver montato un video, quando si è aperto la propria casa, quando dopo aver sentito cantare Lapo al sashall hai pensato che non aveva nemmeno stonato, quando si è scritto ai compagni dell’asilo, quando si è convinto un’altra persona a partecipare e votare Lapo, quando hai trovato anche l’ultimo scrutatore, quando hai visto i manifesti stampati, quando ti sei detto che “punto e a capo” poteva davvero funzionare.
Certo avremo sicuramente commesso anche errori. Certo avremmo potuto fare meglio, io di sicuro. Ma non abbiamo mai lasciato una strada intentata un ipotesi inevasa.
Personalmente devo ringraziare ognuno di voi. E’ stata un’esperienza bellissima. A chi già c’era nel gruppo intorno a Lapo lo ringrazio per la disponibilità ad aprirsi ed accogliermi in corsa tanto che oggi mi par di esser sempre stato lì. A chi invece con me ha condiviso altre stagioni della politica fiorentina un grazie per la pazienza e la sopportazione. A chi si è unito in corsa, grazie per la freschezza e la gioia che ha portato.
A tutti domando scusa per i modi bruschi, per qualche sfuriata, per gli appuntamenti saltati, per quelli non presi. Per le chiamate non risposte o per quei “ti richiamo io” che ancora aspettano, per una battuta di troppo.
Non è certo questa la prima campagna che faccio ma vi assicuro che è stata quella più divertente e quella che mi ha dato di più. Di sicuro in termini di umanità edi crescita innanzitutto personale. Ma anche sul piano politico abbiamo dimostrato che il PD non solo è possibile ma già esiste nella quotidinanità del nostro lavoro.
Dunque fatemi finire una lettera troppo retorica con una formula anch’essa troppo retorica.
E’ stato davvero un immenso piacere e onore poter lavorare con ognuno di voi. Spero e sono certo che da domani continueremo a farlo per l’obiettivo che ci siamo dati.
Vi abbraccio
Michele Morrocchi”
Oggi le agenzie hanno battutto queste due notizie la cui totale inutilità ci dovrebbe far riflettere sul rapporto tra media e politica. Siccome uno dei soggetti chiamati in causa sono io ne posso parlare a buon titolo.
PRIMARIE: FIRENZE; AMATO (PDL),CON SMS PD MI INVITA A VOTARE
(ANSA) – FIRENZE, 11 FEB – Inviti a votare alle primarie per la scelta del candidato a sindaco del centrosinistra a FIRENZE, in programma domenica 15 febbraio, arrivano anche sui telefonini di esponenti del centrodestra. E’ quanto dice in una nota il senatore di Fi-Pdl, Paolo Amato che spiega di aver ricevuto un sms nel quale gli si ricorda che domenica si vota e lo si invita a chiamare un numero telefonico per conoscere il suo seggio.
‘Il tutto – spiega Amato – con la raccomandazione: ‘vota Lapo Pistelli”.
‘Aspetto ora analogo messaggio dagli altri quattro candidati alle primarie del centrosinistra – aggiunge Amato nella nota -.
Anche se deludero’ tutti questi signori dicendo subito che io votero’ solo il candidato a sindaco del centrodestra, quando questi verra’ scelto ed indicato dal Popolo della Liberta’.
‘Lascio infatti ai militanti dei partiti del centrosinistra il discutibile piacere di partecipare a primarie caratterizzate da ‘spese esagerate e politica debole’: come ha detto l’on.
Michele Ventura, che pur partecipa a questa singolare corsa’.ù
(ANSA).
COM-MU 11-FEB-09 13:36 NNNN
PRIMARIE:FIRENZE;PISTELLI SI SCUSA CON AMATO (PDL),UN ERRORE
(V. ‘PRIMARIE: FIRENZE; AMATO (PDL)…’ DELLE 13,35 CA) (ANSA) – FIRENZE, 11 FEB – ‘E’ ovvio che alle primarie del centrosinistra non partecipano gli esponenti e gli elettori di centrodestra’. E’ quanto dice in una nota il coordinatore della campagna elettorale per le primarie di Lapo Pistelli, Michele Morrocchi, che subito telefonato al senatore del Pdl, Paolo Amato, suo collega in Consiglio comunale, per scusarsi dell’sms inviato sul suo cellulare con l’invito a votare alle primarie del centrosinistra in programma domenica prossima a FIRENZE.
‘Mi sono scusato con Paolo – ha detto Morrocchi – ma abbiamo inviato gli sms selezionando i contatti nelle nostre rubriche e per errore e’ arrivato anche a lui’. (ANSA).
COM-MU 11-FEB-09 14:48 NNNN
Qualche tempo fa ho fatto alcune foto su “commissione” di una parte di Firenze poco battuta. Quella Firenze a nord-ovest teatro di espansione, polemiche, opportunità.
Ieri ho montato quelle foto in un filmato con dell’ottima musica dei Turin Brakes di sottofondo mischiandole con foto della campagna elettorale di Lapo per una presentazione.
Siccome m’è piaciuta la volevo condividere con voi
Tutto è iniziato con la richiesta di una “battuta”. Mentre esplodeva il “caso Eluana”, accompagnato da un conflitto istituzionale di gravità inaudita, venerdì pomeriggio la redazione fiorentina del quotidiano La Repubblica ha chiesto ai candidati alle primarie una “battuta”. Abbiamo ritenuto che una vicenda così grave e dolorosa non si potesse liquidare con una “battuta” che può essere facilmente oggetto di strumentalizzazioni, purtroppo assai frequenti su questi temi. Non è “silenzio”, ma legittima richiesta di trattare la questione con il dovuto rispetto per le famiglie che vivono un dramma profondo come quello di Peppino Englaro. Ed è sensato, ma troppo semplice e sbrigativo togliersi il dente dicendo “sono contro Berlusconi, sono con Napolitano”.
Lapo Pistelli ha preferito dire ciò che pensa con un ragionamento più articolato, pubblicato sul blog www.lapopistelli.it, che è stato (solo in parte) riportato dai giornali e (in maniera, appunto, strumentale) dallo stesso caporedattore di Repubblica-Firenze.
Non riteniamo che ci sia bisogno di sottolineare di nuovo quello che pensa Lapo Pistelli sul caso Eluana: basta rileggere il suo intervento che riportiamo qui di seguito. E questa mattina, al confronto dei candidati con l’Arci al circolo “25 Aprile”, Lapo lo ha ripetuto con chiarezza. Altro che silenzio…
Non ci sarebbe nemmeno bisogno di chiarire la posizione di Lapo Pistelli sul conflitto istituzionale che si è generato, ma lo facciamo per sgomberare ulteriormente il campo da equivoci, dato che il caporedattore di Repubblica-Firenze insinua su una mancata presa di posizione sulla “sfida” di Berlusconi a Napolitano. Noi siamo dalla parte del Presidente della Repubblica, della Costituzione e del rispetto delle istituzioni. Lo scrive Lapo (vedi sotto) quando si riferisce alla dolorosa vicenda di Peppino Englaro, “che ha scelto di ottenere un pronunciamento certo delle istituzioni invece che ricorrere a scelte di fatto” e quando denuncia la “vergognosa speculazione” e lo “scontro ideologico”. Se non si fosse capito, il riferimento è diretto al tentativo di Berlusconi di deviare il corso della vicenda prima con un decreto legge, poi con dichiarazioni che fanno venire i brividi e infine con una procedura d’urgenza per il disegno di legge. Stamattina, in pubblico, Lapo Pistelli ha detto con forza che “a Silvio Berlusconi di Eluana non gliene importa un bel niente e, se voleva, aveva otto mesi di tempo per affrontare la questione in Parlamento”. In Parlamento c’è, da tempo, la proposta di legge di Ignazio Marino sul testamento biologico, che alla Camera ha Lapo Pistelli come secondo firmatario. Azioni concrete, altro che “battute”.
E’ molto grave che un giornale utilizzi i temi della vita e della morte, il dolore profondo di chi vive quotidianamente accanto a una persona cara che si sta spegnendo, il grave conflitto istituzionale che mette a rischio la democrazia, per fomentare scontri di cortile o per gettare discredito su un candidato.
Giovanni Carta, portavoce di Lapo Pistelli
Michele Morrocchi, coordinatore della campagna elettorale di Lapo Pistelli alle primarie di coalizione per il Sindaco di Firenze
Lapo Pistelli |
Visita il sito www.lapopistelli.it No alle speculazioni sul dolore
Sono il secondo firmatario alla Camera della proposta di legge, presentata al Senato da Ignazio Marino, sul testamento biologico. Giusto per fare chiarezza. Gli atti depositati in Parlamento valgono più di ogni battuta virgolettata. I temi legati all’inizio e alla fine della vita stanno diventando sempre più importanti nell’agenda della politica e interrogano seriamente ciascuno di noi. In queste ultime settimane hanno avuto grande rilevanza mediatica il caso di Eluana Englaro ma soprattutto la dolorosa vicenda di suo padre, che ha scelto di ottenere un pronunciamento certo delle istituzioni invece che ricorrere a scelte di fatto. Fin dall’inizio di questa vicenda ho pensato che in circostanze del genere la responsabilità spetta ai familiari, a chi spende la propria giornata anno dopo anno con chi lotta tra la vita e la morte, a chi conosce la vera differenza tra l’immagine sorridente e allegra di una foto che giornali e tv ripropongono e l’assenza di vita reale che solo le persone care vedono e toccano tutti i giorni. Ho avuto l’occasione di visitare una persona che da 4 anni era in stato vegetativo e ho capito cosa significa – in assenza di una legge sul testamento biologico che disciplini la fase finale della vita – che tutto ricade sui familiari, spesso lasciati soli in un’angoscia minuto per minuto oppure, come in questo caso, proiettati in un turbine di riflettori e di parole, ma non per questo meno soli. In assenza del testamento biologico, vi sono situazioni in cui il malato non può decidere autonomamente. Spetta alle persone care, assistite da personale specializzato, assumere consapevolmente la decisione. Ci sono familiari che desiderano accompagnare il malato in ogni momento possibile e per tutto il tempo che la natura concede, e ci sono familiari che invece possono decidere che oltre una certa soglia quella vita apparente non è in realtà più vita. Sottolineo, in assenza di testamento biologico. Ho trovato vergognosa la speculazione che ha accompagnato la vicenda di Eluana negli ultimi giorni, sia nella morbosità mediatica sia nell’utilizzo strumentale che alcune parti politiche hanno fatto. Il susseguirsi delle notizie di ieri ne hanno rappresentato l’apice: il decreto legge, il rifiuto della firma da parte del Presidente Napolitano, il tentativo di trovare una corsia accelerata con il ddl sul Senato, alcune dichiarazioni che fanno rabbrividire e che non mostrano alcun rispetto per Eluana e per la sua famiglia ma ne fanno occasione di scontro ideologico. Ho discusso spesso di queste cose in tutti questi mesi con gli amici che me lo hanno chiesto. Ho deciso di non rispondere ieri a richieste di brevi battute da virgolettare, perché non ritengo che un tema del genere, che investe la coscienza di ogni individuo, sia un argomento per creare contrapposizioni fittizie o titoli ad effetto. Siamo alle battute finali di una lunga, intensa e bellissima campagna elettorale e mi spiace profondamente di aver avuto l’ennesima conferma che per alcuni mezzi di informazione i candidati possono svolgere solo due funzioni: o quella del pitbull da combattimento da mettere in scontro con qualcun altro per generare rissa e titolo o quella della scimmietta da circo che ha diritto di parola soltanto se canta sullo spartito che altri gli preparano. Quando poi risulta così difficile elevare al rango di notizie, seppur brevi, eventi che coinvolgono tante persone su temi che hanno ricaduta sulla vita quotidiana dei cittadini (giusto ieri, per fare un esempio, un affollato dibattito con Guido Sacconi, Giampiero Maracchi e Maria Tinacci sulle città e l’ambiente). Ho cercato il dialogo e il confronto diretto con migliaia di fiorentini incontrandoli personalmente proprio perché sentivo che le loro domande erano diverse, volevano parlare dei temi della città, lamentandosi di come su certi mezzi di informazione i temi amministrativi non trovano spazio, coperti dalla ricerca ossessiva dei motivi di scontro anziché delle idee costruttive, del gossip e della battuta a effetto anziché della qualità del dibattito. Vedo che la città ha risposto bene, interagendo con chi ha cercato di mettersi a servizio di questa discussione sul futuro di Firenze. Tanti cittadini si sono sentiti coinvolti e si sono a loro volta proposti come strumenti di un coinvolgimento più largo. Invito quindi tutti a continuare in questa ultima settimana a mantenere questo contatto sereno e aperto con le persone. Nei prossimi giorni concludiamo il giro delle assemblee di quartiere, che stanno andando benissimo. Lunedì 9 febbraio alle 21 ci incontriamo con i cittadini del Quartiere 5 al Circolo ricreativo di Brozzi in via di Brozzi 312. Martedì 10 febbraio alle 21 con i cittadini del Quartiere 2 al Circolo ricreativo di S. Andrea a Rovezzano in via S.Andrea a Rovezzano 70. Spero di vedere molti di voi nei prossimi giorni. Intanto vi auguro un buon fine settimana, l’ultimo prima del rush finale: domenica prossima è il 15 febbraio, il giorno delle primarie. Concentriamo le energie, il passaparola, l’entusiasmo e la determinazione per vivere al meglio questa grande occasione per Firenze. Un caro saluto Lapo Pistelli |