Quella voce che non ci sarà più

Accendere la radio, prima del solito, attendendo le note del Requiem di Mozart nell’esecuzione di Von Karajan e i Berliner come al solito, anche se oggi quel requiem ha un senso diverso; domandarsi a chi sarebbe toccata la rassegna “che non avremmo mai voluto fare”. Probabilmente al direttore, che infatti c’è ma in coppia, perché Alessio Falconio bravissimo direttore di Radio Radicale sa che la voce potrebbe rompersi e quindi ha chiesto – suppongo  – di farsi accompagnare da Roberto Spagnoli. I due iniziano a leggere; la notizia, l’unica che daranno dalla lettura dei giornali, è quella che tutti noi sappiamo: ieri, mercoledì 17 aprile, Massimo Bordin ci ha lasciati. Portato via da un tumore, una malattia che aveva trattato con riservatezza, come tutte le cose della sua vita. Mi trovo a piangere mentre i due leggono il ricordo dell’uomo che mi ha svegliato per gli ultimi 15 anni, che mi ha fatto da faro nell’editoria e nella politica italiana. Mi pare che se ne sia andato via lo zio bello (ché Bordin era pure bello) e intelligentissimo, quello a cui avresti chiesto qualunque consiglio. Nell’etere le due voci, emozionate, sofferenti, leggono le parole dedicate a Bordin a partire da il Foglio, giornale dal quale dispensava una rubrica, rapida, affilata, mai banale. Le parole di Adriano Sofri, Giuliano Ferrara, Guido Vitiello, colleghi, amici, tutti nipotini lasciati spiazzati dalla morte dello zio bello.

Nelle parole che lo ricordano, nei giornali, nei comunicati delle istituzioni e dei politici, nei post dei semplici ascoltatori, c’è emozione vera, sconforto e sofferenza, ammirazione. Tutti gli schieramenti si ritrovano nel lutto, perfino Crimi, definito da Bordin Gerarca minore, quello che si è issato a vessillo della morte dell’emittente per la quale Massimo è stato bandiera e simbolo, sente il bisogno di esprimere cordoglio.

In un Paese che fa polemica su tutto, che si divide sulle morti come sulla vita, per Bordin piovono lacrime tutte uguali e basterebbe questo a far comprendere la grandezza dell’uomo. Chi non ho lo ha conosciuto potrebbe pensare che fosse un paraculo e per questo tutti ne portano simbolicamente il feretro a spalla, niente di tutto questo: se c’era un uomo di parte questo era Bordin, di parte ma non fazioso. Talmente convinto delle sue idee da tenere testa a Pannella, talmente galantuomo da dedicare più tempo alla lettura delle idee a lui più distanti che a quelle a lui comuni. Magari contrappuntandole con sospiri, qualche “vabbè” o quel “figuriamoci” che era una sentenza di cassazione.

Oggetto di culto per un manipolo di adepti, una piccola coorte che si autoproclamò in un gruppo chiuso su Facebook – riservato come lui – melomani bordiniani, che facevano a gara a trascrivere le migliori punteggiature di Bordin nella rassegna appena sentita, spesso quasi in tempo reale, beandosi tutti di quello che tutti stavamo contemporaneamente sentendo. Culto della personalità? Può darsi ma dipendeva dalla personalità.

Se la cosa facesse piacere a Bordin non è dato sapere; riservatissimo, della sua vita personale si sapeva pochissimo e sempre per racconti di altri. Mai una volta ha letto nella rassegna uno dei suoi corsivi, si limitava se il punto di vista da lui trattato non era stato preso in considerazione da nessun altro a dire che “pure un piccolo corsivo ne parla oggi sul Foglio”. Modesto ma consapevole del suo talento.

Tifoso della Roma, si sarà chiesto come mai gli era capitato un figlio juventino, ed evitava con cura di trascinare il calcio nella rassegna o negli altri programmi, sgarrava pochissime volte, spesso in prossimità del derby, quelli stravinti o quelli strapersi. Si concedeva solo qualche rimbrotto a chi appellava “capitano” altri da Totti. Romano, amava Roma, come la amano i romani veri, con un amore disincantato ma enorme, che in parte condivideva per Napoli e Palermo.

Un talento immenso, una capacità di analisi finissima che si combaciava con una memoria storica incredibile. Probabilmente una maledizione per lui, che confrontava le mutevoli posizioni di questo o quell’esponente politico con quelli del passato e con le giravolte che la politica di questo paese riserva. Ma Bordin era anche una cultura storica, politica e filosofica notevolissima, capace di tenere testa, di ribattere sul punto, di smentire persino, uno che era “memoria e verità” come Marco Pannella. Le loro conversazioni domenicali erano epiche, smisurate, incommensurabili.

Bordin contrappuntava, smitizzava, facendo incazzare Pannella e incazzandosi a sua volta, seppur con altro stile. Perché Bordin era anche incazzoso, probabilmente focoso: rimaneva in lui eco del militante trozkista nella Roma degli anni ’60, fermato da Pannella in Piazza Venezia prima di strappare uno striscione del MSI.

Radicale sì ma col cuore a sinistra, la sua conoscenza del movimento operaio, della storia della sinistra socialista e comunista, tradiva origini ma anche affinità mai nascoste. Tanto che per offenderlo Pannella, in una domenica di Pasqua di 19 anni fa, gli diede di “stronzo dalemiano”. Lui, con addosso una maglietta rossa con su scritte le parole “dubitare, disubbidire, trattare” abbozzò male una risposta, scoprimmo poi che la cosa l’aveva anche ferito, fino a portarlo poi alle dimissioni da Direttore, ruolo che per noi non ha però mai lasciato. Ma in radio tutto questo non traspirò, imprigionato nella nuvola azzurra del fumo di sigari e sigarette che i due consumavano in quantità industriali e che ne hanno decretato la fine terrena. Finirono a declinare la propria diversità a partire dalla cravatta di Pannella, un enorme pendaglio tutto colorato su una base giallo canarino, davvero importante: “siamo diversi – fece Pannella. Certo io non ho una cravatta così – rispose Bordin. E questo è un tuo limite – concluse Pannella”. Poi continuarono a parlare ancora per anni, fino alla fine di Pannella, di Gambetta dell’incontro con Croce (di cui circolano almeno una ventina di versioni) a prendersi affettuosamente in giro: “Marco mancano un po’ più di quaranta minuti alla fine della trasmissione, ce la fai a chiudere la parentesi?”.

Maestro lo hanno definito in tanti e maestro lo è stato davvero, di storia, di politica, di giustizia, di giornalismo. Ascoltare la sua rassegna, o lo speciale giustizia o le trasmissioni sul Medio Oriente o Israele era come seguire un corso universitario gratuito. Ma fu anche maestro involontario dei nostri figli, costretti da noi adepti ad ascoltarlo nel tragitto casa scuola. Mio figlio ai tempi dell’asilo riconosceva immediatamente la sua voce e lo chiamava “Bin Bin”. Glielo scrissi, mi rispose che prima o poi, crescendo qualcuno di quei bambini avrebbe finito per denunciarlo.

Fu però maestro suo malgrado di tanti di noi che abbiamo imbrattato le pagine dei quotidiani. Quante volte nello scrivere un pezzo ci siamo chiesti: lo leggerebbe Bordin? e come lo troverebbe? Quindi via a tagliare, stringere, eliminare retroscena e sparate, anche se scrivevamo per un quotidiano di provincia che nell’edicola di Largo Argentina non sarebbe mai arrivato.

Tutto questo non ci sarà più e non trovo pace a questa idea; pensare che anche la sua memoria e il suo lascito ci abbandoneranno il 21 maggio, perché questo governo criminale, spegnerà Radio Radicale è un sovrappiù di dolore che non meritiamo. Se hanno un senso le lacrime e le parole spese per Massimo Bordin sta nel provare fino all’ultimo a far vivere la sua radio.

Tutto il clamore sulla sua fine, fatti gli scongiuri di rito, lo avrebbe scacciato con un “un po’ esagerati” e si sarebbe rimesso al lavoro per la sua radio, puntuale alle 7,35 del mattino. “Buongiorno agli ascoltatori di Radio Radicale….”

Articolo apparso sul Cultura Commestibile n.305 del 20 aprile 2019

Un giallo per raccontare la guerra a sinistra negli anni ‘80

È tornato, dopo “La provvidenza rossa” Lodovico Festa e il suo detective probiviro comunista Cavenaghi per un altro giallo ambientato nella Milano Rossa. È uscito dunque, sempre per Sellerio, “La confusione morale” ambientato questa volta nella Milano degli anni ’80, quella in cui il PCI litigava con Craxi a livello nazionale ma governava con i socialisti nella capitale lombarda con la giunta Tognoli (Bagnoli nel libro). Ed è proprio questa dualità, questa alterità del comunismo meneghino la vera protagonista della storia. Come nel primo libro o forse ancor di più, l’intreccio noir e poliziesco sono un pretesto. Ne la provvidenza rossa era il pretesto per raccontare il mondo parallelo dei comunisti milanesi rispetto ad una società “secolarizzata” che li escludeva e da cui si autoescludevano. In questa seconda opera l’alterità è tutta fra compagni: tra quelli che vorrebbero inseguire la modernità del riformismo craxista e quelli, romani in larga parte, che lo vogliono contrastare trascinati dalla “questione morale” che Berlinguer, appena scomparso nella narrazione, aveva lanciato. A differenza però del primo volume, l’autore qui prende decisamente parte, schierandosi con i riformisti milanesi, e nel farlo da un lato (anche per esigenze narrative) traccia confini tropo netti tra i due campi ma soprattutto, conoscendo come andranno i fatti (per sé e per il PCI) dà ai compagni riformisti doti di preveggenza un po‘ troppo ampie, soprattutto per quanto riguarda cosa sarebbe accaduto in URSS dopo il 1989. Eppure, il libro rimane godevole, proprio per l’analisi di quella frattura tra le due sinistre che si compì in quegli anni, e per come “mani pulite” sarebbe nato e sviluppatosi. Anche in questo caso, l’autore forza un po’ la mano, e traccia una linea troppo netta, un destino ineluttabile, alla saldatura tra ambienti della magistratura e una parte, importante, dell’apparato comunista. Quello che è del tutto assente è il giudizio sul PSI di quegli anni, lasciato troppo sullo sfondo, concedendo troppo alla tesi assolutoria del craxismo costretto a determinate azioni, politiche e non soltanto politiche. Altrettanto godibile è il fatto che i personaggi seppur mascherati da nomi fittizi siano altamente riconoscibili e credibili, nonostante qualche dialogo un po’ troppo protocollare; così come la ricostruzione dell’ambiente milanese rimane la parte migliore dello scrivere di Festa, insieme alla descrizione dell’urbanistica e dell’architettura milanese, che già si intravedeva nella prima opera. Meno accurato – come nota Giuliano Ferrara recensendo il libro su il Foglio – nel ricostruire le vicissitudini della sinistra milanese di quegli anni il fatto che per tutto il libro nessun comunista non scopi mai; col risultato che da un lato ci si assolve per l’aver peccato coi craxiani e contemporaneamente ci si assolve pure dai peccati della carne.

Articolo apparso su Cultura Commesibile n. 304 del 13 aprile 2019

Jazz, Rap e quartetto d’archi per ribellarsi all’America di Trump

Che Ambrose Akinmusire fosse un talento del Jazz lo si sapeva da tempo, probabilmente fin dai suoi esordi e dal suo percorso formativo prima alla Berkeley High School e poi alla Manhattan School of Music. Eppure di giovani di talento, per fortuna, ce ne sono molti, così come molti hanno collaborazioni con i grandi del Jazz. Quello che caratterizza Akinmusire è però, oltre ad una tecnica sopraffina è un talento compositivo formidabile ed una capacità di innovare rara nei jazzisti, tecnicamente ineccepibili, delle ultime generazioni.

Questo talento emerge in modo stupefacente nell’ultimo album del trombettista americano, “origami harvest” , uscito come i due precedenti per Blue Note. In questo disco Akimnusire ci sorprende ancora una volta mischiando musica da camera europea, la sua tromba jazz e il rap. Il groove dei sobborghi americani con l’eleganza delle sale da concerto europea, viste non in contrapposizione tra di loro ma come un riflesso, una ribellione all’America attuale, al razzismo dell’alt-right.

Un disco dichiaratamente politico, nei titoli, nei testi ma anche nel non concedere nulla al mercato, al pubblico educato e sonnolente del jazz abituale. Akinmusire apre quindi con “a blooming bloodfruit in a hoodie” pezzo dedicato all’omicidio avvenuto in Florida nel 2012 del diciassettenne di colore Trayvon Martin ad opera di un vigilante di una ronda di quartiere. Si tratta di 13 minuti potenti, in cui il rap duetta con gli archi e la tromba potente, dolorosa, di Akinmusire, in cui non si avverte (come del resto in tutti i brani del disco) alcun calo di tensione.

Un disco capace di segnare un’epoca e di consacrare un talento di cui siamo certi godremo a lungo.

Articolo uscito su Cultura Commestibile n.300 del 16 marzo 2019

Quando il teatro è finalmente contemporaneo.

Quando circa un anno fa intervistai per questa rivista Angelo Savelli, al debutto con Il Principio di Archimede, non conoscevo Josep Maria Mirò se non per i racconti che di lui, e del suo teatro, mi avevano fatto lo stesso Angelo e Giancarlo Mordini dopo i loro viaggi a Barcellona per vedere le sue opere. Dopo quell’intervista e la visione dello spettacolo di Mirò, tradotto in italiano e messo in scena da Angelo Savelli, cominciai a capire il perché di tanto interesse e di tanta attenzione per questo giovane drammaturgo catalano. Una impressione confermata lo scorso sabato sempre al Teatro di Rifredi con la presentazione, alla presenza dello stesso Mirò, della traduzione italiana di 4 opere teatrali sempre ad opera di Angelo Savelli e con lo spettacolo Nerium Park per la regia di Mario Gelardi. Il volume, Teatro (Cuepress, 2019), racchiude il testo delle due opere già andate in scena nel nostro Paese, Nerium Park e il Principio di Archimede, e due opere sinora inedite per la scena italiana, Dimentichiamoci di essere turisti e soprattutto Tempi selvaggi, il cui allestimento faraonico al teatro nazionale di Catalogna, rimane un sogno per i nostri teatri salvo forse il Piccolo di Milano o pochi altri.

Cosa però rende Mirò e le sue opere così particolari ed interessanti? Intanto Mirò appare, anche nel racconto dei registi che hanno diretto le sue opere come Xavier Albertì, direttore del Teatre Nacional de Catalunya, come un osservatore attento, capace di portare un punto di vista diverso di fenomeni sociali, fatti di cronaca, e trasformarli in allegorie. Nel teatro di Mirò si vedono le conseguenze delle cose, non le cose stesse e i suoi personaggi, impegnati spesso in dialoghi serrati, monchi ma mai reticenti, ci vogliono dire qualcosa, pur non riuscendoci spesso, fino a confessare altro da quella che era inizialmente la loro intenzione. E’ un teatro nervoso quello di Mirò, ma non ansioso, in cui il risultato, il messaggio, non è quasi mai quello atteso, quello scontato.

Un teatro capace di partire da un fatto, calarlo in una spazialità: luoghi che diventano personaggi (la piscina de il principio, il complesso edilizio di Nerum Park) che svolgono una funzione, recitano un loro ruolo. Ruolo che spesso ha un significato negativo, perché Mirò indaga i mali del nostro presente, ne fa denuncia senza retorica o intento da professore. Eppure si tratta di un teatro pedagogico, in cui il punto di vista dell’autore è tutto fuorché neutro, morale senza essere moralista.

Dunque il volume di Mirò, la pubblicazione delle sue opere è un bel contributo a quei registi e quelle compagnie che si vogliano cimentare con una delle frontiere della drammaturgia europea, che vogliano uscire dal provincialismo talvolta macchiettistico di un teatro sociale che quando denuncia perde la poesia e quando fa poesia dimentica l’analisi concreta del fatto concreto, come avrebbe detto un russo che un tempo andava di moda.

Mentre andare a vedere le opere di Mirò riconcilia, da spettatori, con il teatro contemporaneo e da’ speranza di autori davvero presenti al nostro tempo; opere da andare a cercare ora che sono in scena nel nostro Paese: Il principio di Archimede è a Roma allo spazio Diamante sino al 17 marzo e Nerium Park è sino a domani a Napoli al Teatro nuovo e poi dal 21 al 24 marzo a Roma sempre allo spazio Diamante.

Articolo apparso su Cultura Commestibile n. 299 del 9 marzo 2019

Le foto e le pietre rotolanti. Bob Dylan e Jerry Schatzberg in un incontro di immagini

Se c’è un colpo di batteria che ha cambiato il mondo non c’è dubbio che questo sia quello con cui inizia Like a Rolling Stone, pezzo che apre Highway 61 Revisited l’album di mezzo della trilogia d’oro di Bob Dylan e probabilmente quello che lo consacra, con il successivo Blonde on Blonde, nell’olimpo della musica.

Siamo nel 1965, Dylan col suo cesto di capelli ribelli, la sua voce non propriamente aggraziata ha intrapreso prima timidamente con Bringing It All Back Home poi più decisamente con questo disco la conversione all’elettrico, facendo storcere il naso ai vecchi fans, ma spalancandosi il mondo dei giovani che prepareranno il ’68. In questo mondo di culture che si incontrano preparando lo scontro capita che Dylan trovi sulla sua strada un fotografo allora già abbastanza affermato che pubblicava sulle principali riviste, Jerry Schatzberg e lo inviti nello studio in cui in appena sei giorni compose quello che oggi consideriamo un capolavoro.

L’incontro funziona, Schatzberg inizia a seguire Dylan nel suo lavoro in studio ma anche nelle serate in cui si esibisce. Da lì il passo è breve e chiede a Dylan di “posare” per lui. Ma siamo negli anni ’60: nessuno studio, nessuna luce studiata. Escono fuori foto sgranate, imperfette, da cui emerge tutta la voglia di sperimentare di un artista che, forse inconsciamente, ha capito che sta cambiando qualcosa di più della vecchia chitarra acustica per una elettrica. Per Schatzberg è una illuminazione, tempo dopo dirà “come soggetto fotografico, Dylan era il migliore. Bastava puntargli addossol’obiettivo e le cose accadevano” e da quelle foto Dylan sceglierà quella della copertina dell’altra pietra miliare della sua produzione di quegli anni Blonde on Blonde. Quella di lui col cappotto marrone e la sciarpa a quadretti, i capelli arruffati.

Le strade dei due si divideranno come capita, ma non smetteranno mai una certa propensione al cambiamento, Dylan nella musica fino al riconoscimento massimo del Nobel, Schatzberg nella sua “seconda” carriera di regista cinematografico.

Oggi Skyra ripubblica quegli scatti nel volume Dylan/Schatzberg, che riunisce gli scatti di quel periodo alternati a interviste a Bob Dylan dell’epoca compresa la celebre intervista di Al Aronowitz “A night with Bob Dylan” apparsa sul New York Herald Tribune sempre nel 1965. Un libro dunque necessario, che ci testimonia un artista nelmomento della sua, probabilmente, più travolgente capacità di innovare e un periodo in cui tutto sarebbe potuto accadere e che da cui poi, in effetti, molto è accaduto.

Articolo apparso sul numero 287 del 1 dicembre 2018 di www.culturacommestibile.com

Non avete da perdere che la vostra disuguaglianza

Un po’ a tutti è venuto il dubbio che per sortire dalle secche in cui è precipitata la sinistra, non solo italiana, congressi e beghe di partito non siano sufficienti figurarsi salvifici. Le dimensioni del tracollo, del distacco, denotano un cambio di fase che necessiterebbe di riflessioni ampie, di progetti politici che rimettessero in discussione gli ultimi 20 o 25 anni della sinistra, quanto meno di quella riformista che è statala spina dorsale del socialismo europeo dalla caduta del muro di Berlino.

Anche qui serve una prima distinzione: le tendenze più liberali o mercatiste di questa sinistra hanno trovato, o più correttamente stanno tendando, di trovare strade autonome: Macron in Francia, i liberali britannici, Calenda (forse) qui da noi; proseguono la strada di un governo della mondializzazione, banalizzando, continuando la terza via del riformismo degli anni ’90 del XX secolo che però pare essere proprio quello che l’elettorato europeo rifiuta come l’aglio i vampiri. La sinistra più radicale sembra invece rivolgersi al passato, riscoprendo un calore e una voglia di lottare che fanno piacere e potranno certamente tornare utili, ma appaiono guardare ancora più indietro nel tempo riproponendo ricette eticamente corrette ma in un contesto sociale e economico che non è in grado di accoglierle senza un mutamento complessivo, rivoluzionario si sarebbe detto un tempo.

Tra queste due tensioni ideali sembrerebbe necessario, almeno a chi scrive, trovare una strada diversa che non acconsentisse ai dogmi dell’economia mondiale di mercato ma che nemmeno implicasse come soluzione il ritorno a un eden socialdemocratico che non potrà tornare. In questo filone si colloca il manifesto di AG.I.R.E. , un gruppo di studiosi di cui fanno parte Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Ruggero Palladini, Andrea Pezzoli, Michele Reitano e Vincenzo Visco e che si sono posti come obiettivo  dell’agire politico di un nuovo riformismo un nemico tosto come la disuguaglianza.

 Proprio come Keynes e i liberali britannici durante laseconda guerra mondiale immaginarono un mondo in cui l’economia di mercato dovesse essere temperata da azioni pubbliche che la regolassero e facessero godere i dividendi a quanti più cittadini possibile (certo anche per sopravvivere alla spinta del comunismo avanzante), il gruppo AG.I.R.E. immagina un mondo in cui redistribuire la ricchezza della rivoluzione informatica, ridefinire il ruolo di un governo pubblico (magari sovranazionale) non più mero regolatore e poter colmare il divario tra i primi sempre più primi e le masse sempre più ampie di ultimi.

Il volume è uno spunto interessante, seppur nella parte delle azioni politiche concrete sia piuttosto vago e poco incisivo, e cerca di  ridefinire alcuni parametri che parevano intoccabili (la globalizzazione buona e giusta, il mercato in grado di trovare da sé i correttivi, il pubblico come inevitabile fonte di sprechi e inefficienze) e di contrapporre argomenti al pensiero dominante degli ultimi 25 anni, in base al quale l’aumentare della disuguaglianza all’interno dei paesi “ricchi” sarebbe compensato dall’avvicinarsi dei paesi “poveri” a quelli ricchi con il conseguente aumento delle condizioni di vita dei più poveri di quei Paesi.

Altro aspetto interessante del volume è il mix di misure immaginate per combattere la disuguaglianza, intravedendo azioni macroeconomiche, cessioni di sovranità a organismi sovranazionali ma anche azioni di nudge economics applicabili a livello locale.

Insomma pur non ponendosi come un manifesto per la sola sinistra, il testo edito dal Laterza, appare in questi tempi bui come un piccolo faro di speranza, a patto si riescano a superare gli appassionanti dibattiti sugli inviti a cena, le ex stazioni ricolme di ego, il personalismo spinto e le scissioni di microrganismi politici che paiono essere, ad oggi, un delle poche ragioni di interesse dei gruppi dirigenti della sinistra italiana.

Articolo apparso sul  numero 283 del 3 novembre 2018 di www.culturacommestibile.com

Il museo che diventa impresa

 

Mercoledì 4 luglio alle ore 18,00 a Bottega Strozzi, proprio dentro l’omonino palazzo, io insieme a Maurizio Vanni, Direttore del Lucca Center of Contemporary Art (Lu.C.C.A.), nonché professore ordinario di Museologia e Marketing museale e docente di Marketing emozionale e Marketing della Cultura e delle Arti, presentiamo il suo ultimo libro “IL MUSEO DIVENTA IMPRESA. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente“, Edizioni Celid.
Ne discutiamo assieme a Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale di Milano, Direttore del Settore Promozione Culturale del Comune di Milano e dei musei scientifici milanesi.

Vi aspetto numerosi!

Audizioni: prova d’attori ampiamente superata

Ma come un altro spettacolo di teatro sul teatro? Un altro regista dispotico che dall’ombra determina i destini degli attori? Ma sì se lo spettacolo è Audizioni di e con Alessandro Riccio In scena fino a domani 29 aprile al teatro di Rifredi di Firenze. Spettacolo diretto, crudo ma al tempo stesso divertente e con una bravura attoriale di Riccio e Gaia Nanni (coppia ormai affiatatissima sul palcoscenico) che dovendosi “combattere” per un unico ruolo da protagonista ci fanno dimenticare, come a loro comanda il regista/maestro nell’ombra, che siano un uomo e una donna a contendersi lo stesso ruolo. Un testo asciutto quello di Riccio che mette a disposizione del suo personaggio la sua fisicità, talvolta debordante, mettendosi a nudo, rispetto alle sue interpretazioni più celebri, restituendoci così un attore e il suo volto più autenticamente fragile. Fragilità che sembra il tratto dell’attrice interpretata da Gaia Nanni, che invece con maestria e talento cela e ci fa scoprire un personaggio multiforme fino al finale sorprendente che ti spiazza e ti fa esclamare: “ma dai! Che bravi”.

Articolo apparso su CulturaCommestibile n.260 del 28 aprile 2018

Il maggio nei luoghi del maggio. Parigi si celebra come capitale ribelle

Arriva maggio ma questo maggio, per Parigi, sarà un denso di celebrazioni di quel mese di 50 anni fa in cui si immaginavano nuove libertà. La rivoluzione non si è trovata ma liberazione sessuale, coscienza ecologica, libertà delle donne son tutti frutti che quel periodo ha fatto maturare più in fretta. Certo la fantasia al potere che si immaginavano i giovani che, da Berkley alla Sorbonne, da Milano a Praga, riempivano le strade era molto diversa da quella che sperimentiamo oggi e non tutto di quell’esperienza, inevitabilmente, è stato positivo. Tuttavia la città transalpina celebra il suo essere stata la capitale ribelle del mondo intanto con un sito http://soixantehuit.fr/ che contiene l’insieme delle iniziative per il cinquantenario e poi con una mostra Icônes de Mai 68 alla Biblioteca Nazionale, François Mitterrand, apertasi il 17 aprile e che durerà sino al 28 agosto e in cui sono esposte le immagini simbolo di quei giorni dalla “Nuova Marianna” che innalza il suo vessillo appollaiata sulle spalle di un compagno, alle immagini degli scontri coi sanpietrini lanciati senza fare troppa attenzione alla spiaggia che si sarebbe dovuta trovare là sotto. Non manca nemmeno una riflessione/mostra sul maggio ’68 in architettura, quest’ultima in programmazione alla Cité de l’Architecture e du Patrimoine fino al 16 settembre.   Ancora più suggestivo invece il tour guidato nei luoghi del maggio ’68 per ripercorrere quelle immagini dal vivo e confrontare anche come la città, insieme ai suoi abitanti è cambiata. Ritrovo, per i fortunati, il prossimo 5 maggio per due ore di visita ribelle come recita il sito dell’iniziativa (http://www.lesvisitesdemaud.fr/paris-mai-68.html) per chi volesse fare un viaggio nella storia.

Articolo apparso su Cultura Commestibile n.259 del 21 aprile 2018

Il comunismo spettacolare del giovane Marx

Vedere Marx, giovanotto, che corre per le strade di Parigi in fuga dai gendarmi. Bello, se non lui, l’attore che lo interpreta. Insolente come un Hippie, barbuto come un hipster. Lui che trascina con sé un efebico Engels. Giovani e rivoluzionari, pieni di vita, amati e amanti di donne belle, libere, tenaci.

Insomma il Giovane Marx, film di Raoul Peck, ci rende una rivoluzione che non è un pranzo di gala ma un’avventura filmograficamente interessante, persino avvincente. Ed è questo uno dei principali meriti di un film che rende appassionante la prima parte della vita di due filosofi, che passavano la maggior parte del tempo nello scrivere, nel confrontarsi sul materialismo e l’idealismo, polemizzando tra loro in diatribe molto più lunghe e complesse dei bei dialoghi del film. Eppure il film, nonostante le inevitabili semplificazioni e spettacolarizzazioni, regge anche sul piano del pensiero dei due amici che diedero un manifesto al comunismo.

L’altro punto forte del film è il cast, una generazione europea di attori capaci di recitare in tre lingue con accenti impeccabili (che invidia), con bravura e sentimento. Credibili e sempre sul filo della drammatizzazione senza però diventare caricatura. Un film accurato, nei pensieri e nelle ricostruzioni. Scenografie, costumi, persino la scelta dei cavalli, rimanda ad una precisione importante e all’altezza della confusione che le idee del giovane Marx portò a giro, come il suo famoso fantasma, per l’Europa.

Un film non ideologico ma che nelle frasi che lo concludono raccoglie, involontariamente forse, uno dei sensi dell’opera di Marx, il non finito, non come limite ma come presa d’atto che ce n’est qu’un début…

Articolo uscito su Cultura Commestibile n.258 del 14 aprile 2018